Aggettivo |
Litigioso è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: litigiosa (femminile singolare); litigiosi (maschile plurale); litigiose (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di litigioso (rissoso, irascibile, piantagrane, polemico, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Carattere delle persone [Libero, Limpido « * » Lunatico, Malfidente] |
Informazioni di base |
La parola litigioso è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: li-ti-gió-so. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con litigioso per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Da quel momento la Signora fu per lui Lilia, e come Lilia le dedicava amorosi versi, che poi subito distruggeva temendo che fossero impari omaggio: Oh dolcissima Lilia, / a pena colsi un fior, che ti perdei! / Sdegni ch'io ti riveggi? / Io ti seguo e tu fuggi, / io ti parlo e tu taci... Ma non le parlava, se non con lo sguardo, pieno di litigioso amore, poiché più si ama e più si è inclini al rancore, provando brividi di fuoco freddo, eccitato d'egra salute, con l'animo ilare come una piuma di piombo, travolto da quei cari effetti d'amore senza affetto; e continuava a scrivere lettere che inviava senza firma alla Signora, e versi per Lilia, che tratteneva gelosamente per sé e rileggeva ogni giorno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per litigioso |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: litigiosa, litigiose, litigiosi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: litigo, litioso, litio, ligio, ligi, liso, toso. |
Parole contenute in "litigioso" |
oso, liti, litigi, litigio. |
Sciarade e composizione |
"litigioso" è formata da: litigi+oso. |
Sciarade incatenate |
La parola "litigioso" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: litigio+oso. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Tincionare, Tenzonare, Litigare, Bisticciare; Litigone, Litigatore, Litigioso, Letichino - Tincionare è il vernacolo toscano di tenzonare; è dirsi ragioni con qualche alterazione e stizza: come vernacolo, e perciò come esprimente alterco e ragioni di persone che non hanno d'ordinario interessi, questioni gravi, dice meno del suo tipo, tenzonare: questo esprime un battagliare vero o finto; e la singolare tenzone era duello a morte fra gli antichi cavalieri: or si tenzona anco per interessi, per puntigli; si tenzonava or son pochi anni per gare letterarie; ora per questioni politiche, che è un più nobile, degno, opportuno questionare, perchè da questo ne emerge l'utile, il vero. Litigare davanti ai tribunali è una cosa; litigare in casa o con altri è più grave che il bisticciare; questo sarà di casi domestici, d'invidiette tra fratelli o sorelle, di piccole gelosie a cagione di preferenza o simili; l'altro è per motivi più gravi, più serii; però saranno parole più risentite e rancori più lunghi. Litigatore, chi litiga davanti a' tribunali; litigone colui che ama litigare ed ha per le liti un tal gusto, che sempre ne ha in campo qualcheduna in tribunale o fuori: v'hanno proprio delle persone, pare incredibile! di un gusto siffatto: litigioso è l'uomo che ha liti e vi si compiace; e il punto di litigio. Letichino, chi litiga e s'incaponisce arrogantemente sulle più minute cose pel gusto di avere a che dire e discutere. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Litigioso - e † LITIGOSO. Agg. Che volentieri litiga. Aureo lat. Albert. cap. 14. (C) Terribile è nella sua cittade l'uomo litigioso. Fir. Luc. 1. 2. Egli è meglio abitar colle fiere in le spilonche, che avere in casa una femmina litigiosa e perversa, come se' tu. Pass. 134. Non sia (il confessore) ebriaco…, non riottoso, non impronto, non dilegiato, non litigioso, non iracondo,… T. Tolom. Lett. 7. 28. Il mio pensionario m'è riuscito… ingiusto, ingrato, litigioso, cavilloso, sfacciato. Ap. Non essere litigiosi, ma modesti, mostrando ogni mansuetudine agli uomini tutti.
T. Prov. Tosc. 81. Mercante litigioso, o fallito o pidocchioso (d'animo misero, sudicio ne' negozii). 2. E detto di bestia. But. (C) Qui dimostra la natura del cane, che è litigioso e corruccioso animale. 3. T. Non di pers, ma di suo difetto o abito o atto. Cavillosità litigiosa. – Critica litigiosa. [Cors.] Pallav. Stor. Conc. 10. 13. 5. Nè doversi riprendere il Papa, che essendo giudice, chiamasse Concilio quell'assemblea in cui era litigiosa questa dignità. 4. (Leg.) [Can.] Litigioso vale Soggetto a lite. Quindi Credito litigioso, cosa litigiosa, ecc. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: litigi, litigio, litigiosa, litigiosamente, litigiose, litigiosi, litigiosità « litigioso » litigo, litigò, litigona, litigone, litigoni, litio, litiosa |
Parole di nove lettere: litigiosa, litigiose, litigiosi « litigioso » litoclasi, litocolla, litocolle |
Lista Aggettivi: listellare, litico « litigioso » litografico, litoide |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): uggioso, prodigioso, religioso, areligioso, antireligioso, interreligioso, irreligioso « litigioso (osoigitil) » fastigioso, prestigioso, chioso, chiosò, sonnacchioso, pidocchioso, nocchioso |
Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |