Forma di un Aggettivo |
"linguistica" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo linguistico. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola linguistica è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: lin-guì-sti-ca. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con linguistica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Nessun superstite. Questo fu il verdetto della “tragedia di Larnaca”, come venne chiamata – molto più brutale, proprio come espressione linguistica, del “94 fatalities” che compare nei report con cui l'incidente fu rubricato dalle autorità di controllo dell'aviazione civile. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Si può perdonare un brutale omicidio per una svista linguistica?» Mari poggiò la tazza sul piattino, producendo un tintinnio che risuonò dagli altoparlanti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per linguistica |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: linguistici, linguistico. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: linguista, lingua, liniti, lini, lina, ligia, ligi, liuti, listi, lista, lisi, lisca, lisa, litica, liti, luisa, luca, inuit, inia, inca, iuta, nuca, guisa, gusti, gusta, gita, ustica, stia. |
Parole con "linguistica" |
Iniziano con "linguistica": linguisticamente. |
Finiscono con "linguistica": paralinguistica, extralinguistica, metalinguistica, psicolinguistica, ludolinguistica, geolinguistica, biolinguistica, sociolinguistica, etnolinguistica, macrolinguistica, microlinguistica, neurolinguistica, interlinguistica. |
Contengono "linguistica": metalinguisticamente. |
»» Vedi parole che contengono linguistica per la lista completa |
Parole contenute in "linguistica" |
tic, linguisti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "linguistica" si può ottenere dalle seguenti coppie: linguate/ateistica, linguina/nastica, linguiste/tetica. |
Usando "linguistica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cache = linguistiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "linguistica" si può ottenere dalle seguenti coppie: linguista/attica, linguisti/ittica. |
Lucchetti Alterni |
Usando "linguistica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateistica = linguate; * nastica = linguina. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Grammatica, Linguistica, Filologia, Etnologia - La Grammatica è la scienza che dà le regole costitutive di una lingua; la Grammatica, come inesattamente si dice da tutti, non è l’arte di parlare e scrivere correttamente, ma dovrebbe dirsi che insegna l’arte di correttamente parlare e scrivere. – La Linguistica abbraccia lo studio comparato di molte lingue. – La Filologia studia la lingua o le lingue sulle opere dei classici, e pesa il valore letterario delle parole e delle frasi e non il solo valore grammaticale. – L’Etnologia studia la lingua, o a meglio dire le lingue, come elemento della storia dell’umanità. Il grammatico sa o studia una o più lingue per saperle; il filologo studia la propria o le altre lingue non tanto sulle grammatiche quanto più sui monumenti letterarii delle lingue stesse; l’etnologo studia la figliazione delle lingue e la relazione che hanno le une colle altre, e da questo studio arguisce di molti fatti storici e antropologici, che non potrebbero altrimenti spiegarsi nelle loro ultime o presenti conseguenze. (Zecchini). [immagine] |
Filologia, Linguistica - Filologia nel suo proprio significato è Scienza della parola rispetto alle idee ed a' fatti; e più strettamente Arte del conoscere e bene osservare le leggi proprie di una o più lingue. - Linguistica, parola esotica, dice il Tommaseo, è studio di più lingue, tra le quali anche di quelle di là dal diluvio tra loro comparate. La Filologia è scienza di vera utilità pratica: la Linguistica è cosa di pura erudizione, spesso cervellotica; ed è comunissimo il trovare di questi linguistici, che, mentre sanno sdottoreggiare sopra lingue che si parlavano cinque o seimila anni fa, sciattano orribilmente la lingua materna. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Grammatica, Linguistica, Filologia, Etnologia - La grammatica è la scienza che dà le regole costitutive di una lingua; la grammatica, come inesattamente si dice da tutti, non è l'arte di parlare e scrivere correttamente; ma dovrebbe dirsi, che insegna l'arte di correttamente parlare e scrivere. La linguistica abbraccia lo studio comparato di molte lingue; la filologia studia la lingua o le lingue sulle opere dei classici e pesa il valore letterario delle parole e delle frasi e non il solo valore grammaticale. L'etnologia studia la lingua o a meglio dire le lingue come elemento della storia dell'umanità. Il grammatico fa o studia le grammatiche: il linguista sa o studia molte lingue per saperle; il filologo studia la propria o altre lingue non tanto sulle grammatiche quanto più sui monumenti letterarii delle lingue stesse; l'etnologo studia la figliazione delle lingue e la relazione che hanno le une colle altre, e da questo studio arguisce a priori di molti fatti storici e antropologici che non potrebbero altrimenti spiegarsi nelle loro ultime e attuali conseguenze. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
†† Linguistica - [T.] S. f. Parte della filologia che concerne la materia delle lingue anzichè l'intima forma e le ragioni e lo spirito. Ne fanno l'agg. Studii linguistici. Anche di sola una lingua. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: linguiforme, linguiformi, linguina, linguine, linguista, linguiste, linguisti « linguistica » linguisticamente, linguistiche, linguistici, linguistico, lingula, lingule, lini |
Parole di undici lettere: linguettoni, linguiforme, linguiformi « linguistica » linguistici, linguistico, linicoltura |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): paracadutistica, salutistica, assolutistica, contenutistica, computistica, induistica, eufuistica « linguistica (acitsiugnil) » paralinguistica, extralinguistica, metalinguistica, psicolinguistica, ludolinguistica, geolinguistica, biolinguistica |
Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |