Informazioni di base |
La parola limitarmi è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: li-mi-tàr-mi. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con limitarmi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): Ma tuttavia la mia arte medica si trovava per forza ad essere molto ridotta: dovevo limitarmi a dei consigli; distribuivo io stesso le medicine più comuni di cui avevo fatto provvista; per le altre non potevo scrivere ricette, o le facevo soltanto per quelli che le mandavano a qualche parente, a Napoli, perché le facesse spedire. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Molti hanno tentato di definirmi, di descrivermi, di limitarmi – amici e nemici. Ho ascoltato, ho taciuto, ho sorriso. Arrivato a metà della vita possibile, dopo parecchie prove e una lunga quarantena di solitudine, credo di conoscermi meglio degli altri. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per limitarmi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: limitarci, limitarli, limitarsi, limitarti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: imitarmi. Altri scarti con resto non consecutivo: limitai, limiti, limai, lima, limmi, litri, liti, lari, lami, imitai, imiti, imam, miti, miami, miri, mimi, marmi, mari, mami, tari. |
Parole contenute in "limitarmi" |
tar, armi, limi, imita, limita, imitarmi. Contenute all'inverso: rati. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "limitarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: limitarli/limi. |
Usando "limitarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armiate = limitate; * mici = limitarci; * mili = limitarli; * mine = limitarne; * misi = limitarsi; * miti = limitarti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "limitarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: limmi/imitarmi, limitarle/elmi, limitarlo/olmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "limitarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: limitate/armiate, limitarci/mici, limitare/mie, limitarli/mili, limitarne/mine, limitarsi/misi, limitarti/miti. |
Usando "limitarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * limi = limitarli. |
Sciarade incatenate |
La parola "limitarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: limi+imitarmi, limita+armi, limita+imitarmi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"limitarmi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: litri/imam. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Limitarsi nei desideri, Il limitare dell'uscio, Limitano le pupille, Così è la cena limitata, Limitatezza d'ingegno. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: limitante, limitanti, limitarci, limitare, limitarle, limitarli, limitarlo « limitarmi » limitarne, limitarono, limitarsi, limitarti, limitasse, limitassero, limitassi |
Parole di nove lettere: limitarle, limitarli, limitarlo « limitarmi » limitarne, limitarsi, limitarti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): screditarmi, agitarmi, abilitarmi, riabilitarmi, mobilitarmi, nobilitarmi, imitarmi « limitarmi (imratimil) » precipitarmi, rimaritarmi, meritarmi, irritarmi, visitarmi, evitarmi, invitarmi |
Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |