Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola libretti è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: li-brét-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con libretti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Strada facendo, Paolino finì di mettere a posto i conti, i denari, i libretti: ma il suo pensiero era fisso, inchiodato a un piccolo involto di carta, di cui sentiva il gruppo nel taschino del panciotto. Sempre in paura di averlo dimenticato o perso, vi portò la mano dieci o dodici volte in una mezz'ora. Da quel gruppo, come da un bottone di fuoco, sentiva un raggio di calore scendere per le costole fino alla sede del cuore. Era un calore che bruciava, ma senza dolore. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Son quelle veramente le reliquie, le memorie della mia vita più bella: volumacci economici mal stampati e scorretti; edizionacce stereotipe a pochi soldi il volume; libretti comprati di seconda mano, tutti segnati di inchiostro e di lapis, accartocciati e consunti; solidi volumi rilegati in pelle e conservati da parte come cose sante. Commedie borghesi di Matilde Serao (1919): Ma se le due fanciulle erano innamorate di lui, questo signor lui di quale era innamorato? Di ambedue? O di nessuna? Silenzio! Mistero! — come nei libretti di opera. La condotta di Arturo con le due giovanette era così furbescamente equilibrata, così imparziale nella distribuzione delle sue grazie, che a voler vederci chiaro, ci si perdeva il latino — e quelle ci perdevano la testa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per libretti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: libretto. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: irti. Altri scarti con resto non consecutivo: libri, lire, lieti, liti, letti, itti, reti. |
Parole con "libretti" |
Iniziano con "libretti": librettini, librettino, librettista, librettiste, librettisti, librettistica, librettistici, librettistico, librettistiche. |
Parole contenute in "libretti" |
etti, libre, retti. Contenute all'inverso: ter. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "libretti" si può ottenere dalle seguenti coppie: librini/inietti, libreria/riatti, libresca/scatti, libresco/scotti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "libretti" si può ottenere dalle seguenti coppie: limo/ombretti. |
Usando "libretti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * itterica = libica; * itterici = libici; * itterico = libico; * itteriche = libiche. |
Lucchetti Alterni |
Usando "libretti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inietti = librini; * riatti = libreria; * scatti = libresca; * scotti = libresco. |
Sciarade incatenate |
La parola "libretti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: libre+etti, libre+retti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: librerie, libresca, libresche, libreschi, libresco, librettacci, librettaccio « libretti » librettini, librettino, librettista, librettiste, librettisti, librettistica, librettistiche |
Parole di otto lettere: librerie, libresca, libresco « libretti » libretto, librucci, licenide |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): somaretti, marinaretti, altaretti, mortaretti, avaretti, lazzaretti, labbretti « libretti (itterbil) » ombretti, leggiadretti, ladretti, quadretti, puledretti, cilindretti, eretti |
Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIB, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |