Forma verbale |
Lampeggiano è una forma del verbo lampeggiare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di lampeggiare. |
Informazioni di base |
La parola lampeggiano è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Il coltello però è pigro, non vuol tagliare sottile; ed egli lo affila con un altro coltello piccolo: le due lame lampeggiano e stridono in duello selvaggio, ma con slanci di gioia. Ed ecco il coltello grande, ardente della sua vittoria, s'introduce di nuovo, con silenziosa ferocia, nel paziente prosciutto: e adesso le fette si staccano diafane e larghe. Il maestro le guarda contro luce, come lembi di stoffa preziosa: il grasso gli sembra velluto bianco, il magro damasco color mogano. I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): I negrieri s'avventano sui primi che incontrano malgrado la terribile fucileria che parte dalla coperta dell'incrociatore, li tagliuzzano a colpi di scure e di sciabola e li ributtano sul ponte nemico, ma altri s'arrampicano sulle murate, si issano sul bompresso e irrompono sulla prua. Lampeggiano le armi, tuonano le pistole e le carabine, cadono gli uomini, emettendo urla feroci, urla di vendetta soddisfatta o di morte. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Lei corre al balconcino. Né luna né stelle a illuminare l'universo del buio. Angoli ed àstici lampeggiano per bagliori vagabondi. I tacchi di Gennaro picchiano la notte, s'allontanano, smorzano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lampeggiano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: campeggiano, lampeggiamo, lampeggiato, lampeggiavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lampeggino. Altri scarti con resto non consecutivo: lampeggio, lampi, lampo, lame, lamia, lamino, lamio, lami, lama, lapin, lagno, lago, leggio, leggi, leggano, legga, leggo, legano, lega, legno, lego, lino, ampia, ampio, ampi, ameno, amen, amino, amano, aggio, aggi, agio, meno, miao, mino, mano, peggio, pegno, peno, piano, pian, pino, gino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: lampeggiando. |
Parole contenute in "lampeggiano" |
ano, già, giano, lampeggi, lampeggia. Contenute all'inverso: mal. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lampeggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: lampeggiamento/mentono, lampeggiamo/mono, lampeggiati/tino, lampeggiato/tono, lampeggiatori/torino, lampeggiava/vano, lampeggiavi/vino. |
Usando "lampeggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cala * = campeggiano; * nota = lampeggiata; * note = lampeggiate; * noti = lampeggiati; * noto = lampeggiato; * nova = lampeggiava; * odo = lampeggiando; * notori = lampeggiatori. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "lampeggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = lampeggiata; * onte = lampeggiate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lampeggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: lampeggia/anoa, lampeggiai/noi, lampeggiata/nota, lampeggiate/note, lampeggiati/noti, lampeggiato/noto, lampeggiatori/notori, lampeggiava/nova. |
Usando "lampeggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = lampeggiamo; * tino = lampeggiati; * tono = lampeggiato; * vino = lampeggiavi; * torino = lampeggiatori; * mentono = lampeggiamento. |
Sciarade e composizione |
"lampeggiano" è formata da: lampeggi+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "lampeggiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lampeggi+giano, lampeggia+ano, lampeggia+giano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"lampeggiano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: leggano/ampi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il dispositivo che fa lampeggiare le 4 frecce, Lampeggiati... in testa, La... luminosità discontinua del lampeggiatore dell'auto, Era un natante di colore rosso che... lampeggiava, Dà il nome al famoso romanzo di Tomasi di Lampedusa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lampeggia, lampeggiai, lampeggiamenti, lampeggiamento, lampeggiammo, lampeggiamo, lampeggiando « lampeggiano » lampeggiante, lampeggianti, lampeggiare, lampeggiarono, lampeggiasse, lampeggiassero, lampeggiassi |
Parole di undici lettere: lampeggerai, lampeggerei, lampeggiamo « lampeggiano » lampeggiare, lampeggiata, lampeggiate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): padroneggiano, spadroneggiano, troneggiano, catoneggiano, capeggiano, palpeggiano, campeggiano « lampeggiano (onaiggepmal) » drappeggiano, arpeggiano, serpeggiano, reggiano, gareggiano, particolareggiano, amareggiano |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |