Forma verbale |
Lambite è una forma del verbo lambire (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di lambire. |
Informazioni di base |
La parola lambite è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lambite per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La fedeltà del cane di Luigi Pirandello (1904): Cavò il fazzoletto e si stropicciò le mani che la bestiola devota gli aveva lambite; se le stropicciò forte forte forte, fin quasi a levarsi la pelle. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Anche quella era una giornata pregna della nuova primavera dolce e luminosa. Quando abbandonai la rumorosa Corsia Stadion ed entrai nel giardino, mi trovai nel silenzio della campagna che non si può dire interrotto dal lieve, continuo stormire delle piante lambite dalla brezza. Addio! di Neera (1897): E più lontano ancora, — in paesi incogniti, in mezzo a foreste sbattute dal vento, su sabbie dorate lambite dall'oceano, su montagne inaccessibili, entro grotte imaginarie di corallo e di lapislazzuli, tra le emozioni del deserto, sotto l'ombra delle palme... che so io! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lambite |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lambire, lambita, lambiti, lambito. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ambite. Altri scarti con resto non consecutivo: lami, lame, lite, ambe, mite. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: lambiate, lambiste. |
Parole contenute in "lambite" |
bit, ambi, bite, lambì, ambite. Contenute all'inverso: mal. |
Incastri |
Si può ottenere da lame e bit (LAMbitE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lambite" si può ottenere dalle seguenti coppie: lambì/bibite, lamini/inibite, lambimenti/mentite, lambirà/rate, lambire/rete, lambiremo/remote, lambirò/rote, lambiva/vate, lambivi/vite. |
Usando "lambite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tesse = lambisse; * tessi = lambissi; * teste = lambiste; * testi = lambisti; * tessero = lambissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lambite" si può ottenere dalle seguenti coppie: lambda/adite, lambirà/arte, lambire/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lambite" si può ottenere dalle seguenti coppie: lambisse/tesse, lambissero/tessero, lambissi/tessi, lambiste/teste, lambisti/testi. |
Usando "lambite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lambì * = bibite; * inibite = lamini; * rete = lambire; * rate = lambirà; * rote = lambirò; * vate = lambiva; * remote = lambiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "lambite" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lambì+bite, lambì+ambite. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La striscia della spiaggia lambita dalle onde, Vi si cammina lambiti dalle onde, Divorano tutto ciò che lambiscono, La penisola russa che lambisce le isole Curili, La Casa delle Lambrette. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lambisse, lambissero, lambissi, lambissimo, lambiste, lambisti, lambita « lambite » lambiti, lambito, lambiva, lambivamo, lambivano, lambivate, lambivi |
Parole di sette lettere: lambire, lambirò, lambita « lambite » lambiti, lambito, lambiva |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inibite, disinibite, proibite, esibite, albite, ambite, rimbambite « lambite (etibmal) » columbite, cobite, giacobite, niobite, trilobite, cicerbite, insuperbite |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |