Forma di un Aggettivo |
"iscritte" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo iscritto. |
Informazioni di base |
La parola iscritte è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: i-scrìt-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con iscritte per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Anche qui le ragazze sono un enigma assoluto, nessuno dei maschi sa davvero cosa siano, cosa vogliano, ma circolano teorie. Sono quasi tutte studentesse, certo. Quelle che non vanno a scuola sono iscritte a Lettere, oppure a Lingue, oppure fanno Scuola interpreti, Psicologia. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Quando si vuol comperare un oggetto si dà al venditore un cartoncino, che corrisponde al suo valore, scrivendovi le cifre intermedie fra quelle che vi sono iscritte, e quando col lungo uso questa moneta di carta è troppo sudicia e troppo sdruscita, si porta alla Cassa centrale dello Stato, dove è cambiata. Unico inconveniente di questa moneta è la sua combustibilità, ma in caso d'incendio chi può presentarsi alla Cassa centrale, raccomandato da quattro ottimati, come onesto, giura sul proprio onore di aver perduto una data somma, e questa gli è puntualmente e subito rimborsata. Se quella sventura colpisce un ottimate, basta la sua parola per dar fede alla propria dichiarazione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per iscritte |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: iscritta, iscritti, iscritto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: ascritto. Con il cambio di doppia si ha: iscrisse. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: scritte. Altri scarti con resto non consecutivo: irite, irte, scie, site, crie. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: scritti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: inscritte, riscritte. |
Parole con "iscritte" |
Finiscono con "iscritte": riscritte. |
Parole contenute in "iscritte" |
cri, ritte, scritte. Contenute all'inverso: csi, tir, etti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "iscritte" si può ottenere dalle seguenti coppie: iscrive/vette. |
Usando "iscritte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coi * = coscritte; dei * = descritte; rii * = riscritte. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "iscritte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cossi * = coscritte; dessi * = descritte; pressi * = prescritte; trassi * = trascritte. |
Lucchetti Alterni |
Usando "iscritte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vette = iscrive. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ischitane, ischitani, ischitano, iscrisse, iscrissero, iscrissi, iscritta « iscritte » iscritti, iscritto, iscriva, iscrivano, iscrive, iscrivemmo, iscrivendo |
Parole di otto lettere: iscrisse, iscrissi, iscritta « iscritte » iscritti, iscritto, isernina |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ritte, garitte, scritte, trascritte, descritte, telescritte, prescritte « iscritte (ettircsi) » riscritte, inscritte, coscritte, circoscritte, dattiloscritte, manoscritte, proscritte |
Indice parole che: iniziano con I, con IS, parole che iniziano con ISC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |