Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per irrita |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: irrida, irriga, irrisa, irrite, irriti, irrito. Con il cambio di doppia si ha: ittita. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: ria. Altri scarti con resto non consecutivo: irta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: irritai. |
Parole con "irrita" |
Iniziano con "irrita": irritai, irritano, irritare, irritata, irritate, irritati, irritato, irritava, irritavi, irritavo, irritammo, irritando, irritante, irritanti, irritarci, irritarla, irritarlo, irritarmi, irritarsi, irritarti, irritarvi, irritasse, irritassi, irritaste, irritasti, irritabile, irritabili, irritarono, irritavamo, irritavano, ... |
»» Vedi parole che contengono irrita per la lista completa |
Parole contenute in "irrita" |
rita. Contenute all'inverso: tir. |
Incastri |
Inserendo al suo interno sol si ha IRRIsolTA; con regola si ha IRregolaRITA (irregolarità); con formabili si ha IRRIformabiliTA (irriformabilità); con trattabili si ha IRRItrattabiliTA (irritrattabilità); con conoscibili si ha IRRIconoscibiliTA (irriconoscibilità); con producibili si ha IRRIproducibiliTA (irriproducibilità); con conciliabili si ha IRRIconciliabiliTA (irriconciliabilità). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "irrita" si può ottenere dalle seguenti coppie: irriconciliabili/conciliabilità, irriconoscibili/conoscibilità, irrida/data, irridevo/devota, irridi/dita, irrido/dota, irrigo/gota, irriproducibili/producibilità, irrise/seta, irrisi/sita, irrisolvibili/solvibilità. |
Usando "irrita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: butirri * = butta; * tasi = irrisi; * taso = irriso; * tatare = irritare; * tatatà = irritata; * aera = irriterà; * aero = irriterò; * aerai = irriterai; * aerei = irriterei; * aiate = irritiate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "irrita" si può ottenere dalle seguenti coppie: irrisa/asta, irriso/osta. |
Usando "irrita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: barri * = baita; cari * = carità; ferì * = ferita; meri * = merita; neri * = nerita; pari * = parità; puri * = purità; rari * = rarità; veri * = verità; aderì * = aderita; emeri * = emerita; fiori * = fiorita; guarì * = guarita; ilari * = ilarità; negri * = negrità; nutri * = nutrita; scuri * = scurita; spari * = sparita; afferì * = afferita; alacri * = alacrità; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "irrita" si può ottenere dalle seguenti coppie: cirri/tac. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "irrita" si può ottenere dalle seguenti coppie: irrisi/tasi, irriso/taso. |
Usando "irrita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * data = irrida; * dota = irrido; * gota = irrigo; * seta = irrise; * irritata = tatatà; butta * = butirri; irritarla * = tarlata; * devota = irridevo; * anoa = irritano; * area = irritare; * tatatà = irritata; * atea = irritate; * tarlata = irritarla; irritrattabili * = trattabilità. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "irrita" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ada = irradiata; * eri = irriterai; * nodi = inorridita; * eque = irrequieta. |