Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Profumo di Luigi Capuana (1892): Non le dava più l'animo di sdegnarsi contro Patrizio. Lo evitava, lo sfuggiva; aveva paura che non le leggesse nel cuore. Oh, Dio! Che sarebbe avvenuto, s'egli le avesse letto nel cuore? Come l'avrebbe disprezzata, scacciandola via!... Ed era possibile?... Sarebbe dunque arrivata fino a questo? Si sentiva scoppiare la testa. Le tempie le martellavano; la punta della lingua le s'irrigidiva... No, non era lei che sentiva a quel modo! Non era lei che pensava a quel modo! No, no; era il suo male... Ah, soltanto la Madonna poteva salvarla!
Vino generoso di Italo Svevo (1926): Ogni carogna sa stare ferma. La mia determinazione inventò una posizione complicata ma incredibilmente tenace. Ficcai i denti nella parte superiore del guanciale, e mi torsi in modo che anche il petto poggiava sul guanciale mentre la gamba destra usciva dal letto e arrivava quasi a toccare il suolo, e la sinistra s'irrigidiva sul letto inchiodandomivi.
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Prima di varcare l'ultima soglia, Aurora fece un respiro profondo. Un'ansia crescente le irrigidiva le gambe e il collo, tanto che dovette slacciarsi due bottoni della camicia in cerca di sollievo. Gli stivali, che si era tolta all'ingresso e poi rimessa ai piedi, le sembrarono improvvisamente scomodissimi. C'era un silenzio opprimente, che peggiorò quando oltrepassarono la porta e si ritrovarono su una rampa di scale, bianca come il locale di poco prima. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per irrigidiva |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: irrigidirà, irrigidita, irrigidivi, irrigidivo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: irriga, irridi, irrida, iridi, irida, rigida, riga, ridia, ridi, rida, riva. |
Parole con "irrigidiva" |
Iniziano con "irrigidiva": irrigidivamo, irrigidivano, irrigidivate. |
Parole contenute in "irrigidiva" |
idi, iva, diva, rigidi, irrigidì. Contenute all'inverso: avi, vidi, avidi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "irrigidiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: irrigidii/iva, irrigidimenti/mentiva, irrigidisca/scava, irrigidisco/scova, irrigidisti/stiva. |
Usando "irrigidiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vara = irrigidirà; * varo = irrigidirò; * vate = irrigidite; * varai = irrigidirai; * vasca = irrigidisca; * vaste = irrigidiste; * vasti = irrigidisti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "irrigidiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = irrigidirà; * avrò = irrigidirò; * avrai = irrigidirai; * avrei = irrigidirei; * avremo = irrigidiremo; * avrete = irrigidirete; * avranno = irrigidiranno; * avrebbe = irrigidirebbe; * avremmo = irrigidiremmo; * avreste = irrigidireste; * avresti = irrigidiresti; * avrebbero = irrigidirebbero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "irrigidiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: irrigidii/vai, irrigidirà/vara, irrigidirai/varai, irrigidirò/varo, irrigidisca/vasca, irrigidiste/vaste, irrigidisti/vasti, irrigidite/vate. |
Usando "irrigidiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scava = irrigidisca; * scova = irrigidisco; * anoa = irrigidivano; * atea = irrigidivate. |
Sciarade incatenate |
La parola "irrigidiva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: irrigidì+iva, irrigidì+diva. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.