Forma verbale |
Interrogate è una forma del verbo interrogare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di interrogare. |
Informazioni di base |
La parola interrogate è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Divisione in sillabe: in-ter-ro-gà-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con interrogate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Anima sola di Neera (1895): Le avevo interrogate ad una ad una e tutte si erano meravigliate de' miei entusiasmi; la maggior parte di esse non sapeva neppure che vi fossero dei dipinti sui muri; tutte convennero che bisognava andare in chiesa per dire le orazioni, ma che non ci si divertiva, tanto che si compensavano parlottando a voce bassa e mercanteggiando le immagini dei loro libri da messa. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Siate umili e rispettose, rispondete con sincerità alle domande che le piacerà di farvi, e quando non siete interrogate, lasciate fare a me ”. Entrarono in una stanza terrena, dalla quale si passava nel parlatorio: prima di mettervi il piede, il guardiano, accennando l'uscio, disse sottovoce alle donne: “ è qui, ” come per rammentar loro tutti quegli avvertimenti. Una voce di Federico De Roberto (1888): «Interrogate, o voi cui morde l'enimma, questa infinita natura, sempre varia ed identica sempre: forse intorno a voi purissime essenze aleggiano irrequiete, dolenti della vostra trascuranza; forse in ogni atomo vibra una vita che vuol esser compresa. «Interrogate, interrogate la storia, chiedete ad ogni religione la sua filosofia, aspirate ad un olimpo, ad un nirvana, ad un paradiso. Mille risposte si son date all'enimma, e chi sarà tanto ardito da dire: Io solo sono nel vero? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per interrogate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: interrogare, interrogata, interrogati, interrogato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: interrate, interra, intero, intera, intere, inerte, iterate, iter, irrogate, irroga, irate, irte, ioga, nero, nera, nere, negate, nega, note, nate, terra, terre, terga, terge, trote, trae, togate, toga, tate, errate, erra, erre, erogate, eroga, eroe, erga, erge, erte, rote, rate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: interrogante, interrogaste. |
Parole contenute in "interrogate" |
ter, erro, inter, terrò, interro, interroga. Contenute all'inverso: ago, eta, tag. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ori si ha INTERROGAToriE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "interrogate" si può ottenere dalle seguenti coppie: intere/erogate, interrogai/aiate, interrogare/areate, interrogarmi/armiate, interrogazioni/azioniate, interrogano/note, interrogare/rete, interrogava/vate, interrogavi/vite. |
Usando "interrogate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = interrogando; * tenti = interroganti; * tersi = interrogarsi; * tesse = interrogasse; * tessi = interrogassi; * teste = interrogaste; * testi = interrogasti; * tessero = interrogassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "interrogate" si può ottenere dalle seguenti coppie: interrogano/onte, interrogare/erte. |
Usando "interrogate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = interrogatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "interrogate" si può ottenere dalle seguenti coppie: interroga/atea, interrogo/ateo, interrogando/tendo, interroganti/tenti, interrogarsi/tersi, interrogasse/tesse, interrogassero/tessero, interrogassi/tessi, interrogaste/teste, interrogasti/testi. |
Usando "interrogate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = interrogano; * areate = interrogare; * vite = interrogavi; * armiate = interrogarmi; * torite = interrogatori; * azioniate = interrogazioni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una frase interrogativa, Introduce molte interrogative, Rivolgere interrogativi a se stessi, L'interrogativo del sordo, Un interrogatorio scritto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: interrogasse, interrogassero, interrogassi, interrogassimo, interrogaste, interrogasti, interrogata « interrogate » interrogati, interrogativa, interrogativamente, interrogative, interrogativi, interrogativo, interrogato |
Parole di undici lettere: interrogano, interrogare, interrogata « interrogate » interrogati, interrogato, interrogava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): omologate, slogate, abrogate, drogate, erogate, derogate, prorogate « interrogate (etagorretni) » irrogate, surrogate, togate, vogate, argate, allargate, riallargate |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |