Informazioni di base |
La parola insonnie è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Lettera maggiormente presente: enne (tre). Divisione in sillabe: in-sòn-nie. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con insonnie per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Gli pareva poi che tante preoccupazioni pesassero sopra una stanchezza nuova del corpo, un torpore strano di che aveva accusato, in addietro, l'eccessivo lavoro, le ostinate insonnie; ora ne accusava Elena che empiva Roma della sua presenza, che metteva nell'aria un calor molle, spossante. Un intervento di Matilde Serao (1919): Mi è d'uopo confessare, che malgrado la stranezza degli avvenimenti, malgrado i dubbi del domani, in quella casa, per quella notte non ci furono insonnie, né guanciali bagnati di lagrime. Emma era persuasa che la commediola da rappresentarsi non avrebbe cangiato nulla all'avvenire, e Guido aveva dal canto suo la medesima persuasione; si conoscevano troppo bene e sapevano che nulla, nulla poteva più riunirli. Emma, entrando nella sua antica camera, pensò di essere all'albergo; e Guido nella sua si addormentò dopo tre pagine di Herbert Spencer (non intendo calunniare il filosofo, ma il mio eroe aveva sonno). Il posto dei vecchi di Ada Negri (1917): Lo capiva: le era necessario un uomo, la sua carezza e il suo pugno, la sua protezione e il suo dominio. Ma gli uomini non la guardavano più: ella era giunta all'età in cui la donna, disperatamente tesa verso l'amore con tutta la maturità della carne, non desta più il desiderio. A poco a poco le insonnie cessarono, il sangue si calmò, i nervi si distesero in un opaco equilibrio, una rilassatezza giallognola fiaccò i muscoli del corpo e del volto — e Feliciana fu vecchia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per insonnie |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: insonnia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: insonne, insonni. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: none. Altri scarti con resto non consecutivo: inni, inie, ioni, ione, nonni, nonne, noni, noie, soie. |
Parole contenute in "insonnie" |
sonni, insonni. Contenute all'inverso: inno. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "insonnie" si può ottenere dalle seguenti coppie: insonne/nenie. |
Lucchetti Alterni |
Usando "insonnie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: insonne * = nenie. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il desiderio di chi soffre d'insonnia, La passa bianca l'insonne, Insomma, in conclusione, Un'insolvenza clamorosa, Lo subisce la cambiale insoluta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: insommergibilità, insondabile, insondabili, insondabilmente, insonne, insonni, insonnia « insonnie » insonnolita, insonnolite, insonnoliti, insonnolito, insonorizza, insonorizzai, insonorizzammo |
Parole di otto lettere: insoluti, insoluto, insonnia « insonnie » insozzai, inspirai, installa |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): leptorrinie, attinie, ottattinie, zinie, arimannie, tirannie, zinnie « insonnie (einnosni) » ipersonnie, calunnie, autocalunnie, aonie, diaconie, malinconie, adonie |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |