Informazioni di base |
La parola inimicarmi è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (quattro). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): «Sì» annuì Publio, con voce ferma. «Non voglio inimicarmi le tribù iberiche. Abbiamo bisogno del loro sostegno per combattere i cartaginesi, e non c'è dimostrazione migliore sulle nostre intenzioni di questo: restituire loro le persone a cui tengono di più. È una lezione che ho appreso da Annibale, e di cui ho fatto tesoro.» Giovani di Federigo Tozzi (1920): Per due mesi o più, fece di tutto perché non ci parlassimo. Io stavo per adirarmi da vero e per inimicarmi, quando, una volta, mi raggiunse e si mise, camminandomi al fianco, a parlarmi con un desiderio di riescirmi grato che m'imbarazzò. Parlammo di musica e di pittura, come ci era possibile. Egli mi dette sempre ragione e promise perfino che avrebbe riportato a certi suoi amici, ai quali io non avevo mai parlato, quel che avevo detto. Questa cosa mi colmò di gioia e forse anche d'orgoglio; ma orgoglio non ne avevo, e lo avversavo quando lo scoprivo negli altri. Lasciandomi, per andare a casa, mi chiese: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inimicarmi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inimicarci, inimicarsi, inimicarti, inimicarvi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inimicai, inia, inca, imam, mici, miami, miri, mimi, marmi, mari, mami, cari. |
Parole contenute in "inimicarmi" |
armi, mica, carmi, inimica. Contenute all'inverso: mini, cimini. |
Lucchetti |
Usando "inimicarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armiate = inimicate; * mici = inimicarci; * misi = inimicarsi; * miti = inimicarti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "inimicarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carmini * = caricarmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inimicarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: inimicate/armiate, inimicarci/mici, inimicare/mie, inimicarsi/misi, inimicarti/miti. |
Usando "inimicarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inimicate = armiate. |
Sciarade incatenate |
La parola "inimicarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: inimica+armi, inimica+carmi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Serve per le iniezioni, Un'iniezione praticata da infermieri, Un condotto per l'iniettore, __muscolare, l'iniezione, L'iniezione di richiamo dei vaccini anti-Covid. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: inimicammo, inimicando, inimicano, inimicante, inimicanti, inimicarci, inimicare « inimicarmi » inimicarono, inimicarsi, inimicarti, inimicarvi, inimicasse, inimicassero, inimicassi |
Parole di dieci lettere: inimicante, inimicanti, inimicarci « inimicarmi » inimicarsi, inimicarti, inimicarvi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): giustificarmi, rivivificarmi, sbellicarmi, implicarmi, complicarmi, applicarmi, riapplicarmi « inimicarmi (imracimini) » comunicarmi, ricomunicarmi, inerpicarmi, caricarmi, ricaricarmi, scaricarmi, rammaricarmi |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |