Forma di un Aggettivo |
"inesorabili" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo inesorabile. |
Informazioni di base |
La parola inesorabili è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: i-ne-so-rà-bi-li. È un esasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con inesorabili per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Poi corse al Sacro Monte a perorare la causa del povero barone. Trovò il segretario e gli dimostrò colle lagrime agli occhi come il libertino fosse sull'orlo di un abisso. Non bisognava, col mostrarsi troppo duri e inesorabili, spingere un povero cristiano alla disperazione. Egli era venuto per incarico suo a cercare una mezza conciliazione. Uno scandalo non avrebbe fatto che nuocere alla buona riputazione dell'istituto. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Quella parola divenne importante per ivo: ora almeno aveva modo di nominare ciò che gli appariva esistere contro di lui, ciò da cui non si poteva difendere e contro cui difendersi era peggio che subire: inesorabile. ivo capiva che molte delle cose che esistono, e moltissime persone, sono inesorabili, non ci puoi venire a patti. Anche se sembrano buone, anche se si mostrano amiche, poi fanno come i marocchini, come gli Assassini di Pinocchio, come il Pescatore Verde, come la Fata Turchina, la più inesorabile di tutti. Certo c'è Geppetto, ma più che altro devi dargli una mano tu, perché è troppo vecchio e mezzo scemo. Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Ma il fuoco non si spense: una collera sorda e inesorabile limava il cuore d'Alessio; ogni insulto dello zio gli risuonava con insistenza nel pensiero, e l'ultima terribile offesa, l'averlo così scacciato come un servo, gli vibrava in tutte le vene. Ora. in nessun paese del mondo l'ira e l'odio fra parenti son più inesorabili come a Nuoro, ove il dello popolare afferma: «Gente tua, morte tua». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inesorabili |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: inesorabile. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inabili, inali, ieri, isoli, ioli, nera, nerbi, neri, nori, nobili, noli, esali, esili, sorbii, sorbi, soli, sali, sili, orali, orbi, orli. |
Parole con "inesorabili" |
Iniziano con "inesorabili": inesorabilità. |
Parole contenute in "inesorabili" |
ili, ora, bili, abili, esorabili. Contenute all'inverso: aro, bar, osé, baro, rose, seni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il corso inesorabile degli eventi, Essere inesorabilmente in declino, È frutto di inesperienza, Inesperta, senza malizia, Inesistenti, non reali. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: inesistenza, inesistenze, inesitata, inesitate, inesitati, inesitato, inesorabile « inesorabili » inesorabilità, inesorabilmente, inesperienza, inesperienze, inesperta, inespertamente, inesperte |
Parole di undici lettere: inesistenza, inesistenze, inesorabile « inesorabili » inespiabile, inespiabili, inesplicata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pignorabili, impignorabili, onorabili, vaporabili, evaporabili, incorporabili, esorabili « inesorabili (ilibaroseni) » lavorabili, comprabili, ricomprabili, carrabili, narrabili, inenarrabili, afferrabili |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |