Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con incrociate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Con delle indagini incrociate la polizia ha risolto il caso.
- Con le dita incrociate abbiamo atteso il risultato degli esami.
- Ci siamo incrociate per strada, ma hai fatto finta di non riconoscermi!
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Ti ho già detto che per ora non voglio azzardare ipotesi ad alta voce. Nicola ha detto molte cose. E alcune mi hanno interessato. Ma ora vado a seguire un'altra traccia ancora. O forse la stessa, ma da un'altra parte. E tu non t'incantare troppo su queste teche. Di frammenti della croce ne ho visti molti altri, in altre chiese. Se tutti fossero autentici, Nostro Signore non sarebbe stato suppliziato su due assi incrociate, ma su di una intera foresta.”
Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Wilkye, disceso dalla macchina, si era seduto su di un hummock come fosse sfinito ed affranto da una tetra disperazione, e di là, colle braccia incrociate, le labbra strette, il viso pallido ed alterato, gettava cupi sguardi sull'immensa e silenziosa pianura che smarrivasi verso le lontane regioni del sud. Pareva immerso in profondi pensieri o in lotta contro una disperata risoluzione.
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): I genitori di Mattia stavano guardando la televisione. Sua madre teneva le ginocchia rannicchiate sotto la camicia da notte. Suo padre aveva le gambe distese, incrociate sul tavolino basso di fronte al divano e il telecomando appoggiato su una coscia. Alice non aveva risposto al loro saluto, pareva non essersi nemmeno accorta che fossero lì. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per incrociate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incrociare, incrociata, incrociati, incrociato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inca, inia, inie, irite, irate, irte, nociate, noci, noce, noia, noie, note, nate, croce, croate, cria, crie, cociate, coca, cote, roca, rote, rate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: incrociante, incrociaste. |
Parole contenute in "incrociate" |
croci, incroci, crociate, incrocia. Contenute all'inverso: eta, tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "incrociate" si può ottenere dalle seguenti coppie: incrociai/aiate, incrociare/areate, incrociarmi/armiate, incrociano/note, incrociare/rete, incrociava/vate, incrociavi/vite. |
Usando "incrociate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = incrociamo; * tendo = incrociando; * tenti = incrocianti; * tersi = incrociarsi; * tesse = incrociasse; * tessi = incrociassi; * teste = incrociaste; * testi = incrociasti; * tessero = incrociassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "incrociate" si può ottenere dalle seguenti coppie: incrociano/onte, incrociare/erte. |
Usando "incrociate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = incrocino; * ettore = incrociatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "incrociate" si può ottenere dalle seguenti coppie: incrocia/atea, incrocio/ateo, incrociamo/temo, incrociando/tendo, incrocianti/tenti, incrociarsi/tersi, incrociasse/tesse, incrociassero/tessero, incrociassi/tessi, incrociaste/teste, incrociasti/testi. |
Usando "incrociate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = incrociano; * areate = incrociare; * vite = incrociavi; * torite = incrociatori. |
Sciarade incatenate |
La parola "incrociate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: incroci+crociate, incrocia+crociate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.