Verbo | |
Incrementare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è incrementato. Il gerundio è incrementando. Il participio presente è incrementante. Vedi: coniugazione del verbo incrementare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di incrementare (accrescere, aumentare, ampliare, potenziare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola incrementare è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: in-cre-men-tà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con incrementare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “L'Abate qui non conta nulla,” disse sempre sogghignando Aymaro. “Al posto della testa ha un armadio della biblioteca. È tarlato. Per far dispetto al papa lascia che l'abbazia sia invasa di fraticelli… dico quelli eretici, frate, i transfughi del vostro ordine santissimo… e per far cosa grata all'imperatore chiama qui monaci da tutti i monasteri del nord, come se da noi non avessimo bravi copisti, e uomini che sanno il greco e l'arabo, e non ci fossero a Firenze o a Pisa figli di mercanti, ricchi e generosi, che entrerebbero volentieri nell'ordine, se l'ordine offrisse la possibilità d'incrementare la potenza e il prestigio del padre. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Cercherei di fare margine, piuttosto, sulle promozioni 2x3 o 3x6, perché sappiamo che funzionano bene, e le programmerei per il momento del lancio, poi le ritirerei. È una politica di prezzo che darebbe i suoi frutti a lungo termine. Non dimentichiamo che incrementare le vendite non significa per forza fare più profitto! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per incrementare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incrementale, incrementate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inca, irene, irta, irte, iena, iene, neet, nere, cremare, crema, crena, crene, cren, creta, crete, creare, crea, cementare, cementa, cent, cenare, cena, cene, cetre, cere, care, remare, rema, rena, rene, rete, rare, ente, mentre, mente, menare, mena, mene, meta, mete, mere, mare. |
Parole contenute in "incrementare" |
are, rem, tar, tare, creme, menta, incrementa. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "incrementare" si può ottenere dalle seguenti coppie: incrementa/tatare, incrementai/ire, incrementali/lire, incrementata/tare. |
Usando "incrementare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areale = incrementale; * areali = incrementali; * areata = incrementata; * areate = incrementate; * areati = incrementati; * areato = incrementato; * rendo = incrementando; * resse = incrementasse; * ressi = incrementassi; * reste = incrementaste; * resti = incrementasti; * ressero = incrementassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "incrementare" si può ottenere dalle seguenti coppie: incrementavo/ovattare, incrementerà/areare, incrementata/atre, incrementato/otre. |
Usando "incrementare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = incrementata; * erte = incrementate; * erti = incrementati; * erto = incrementato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "incrementare" si può ottenere dalle seguenti coppie: incrementa/area, incrementale/areale, incrementali/areali, incrementata/areata, incrementate/areate, incrementati/areati, incrementato/areato, incrementai/rei, incrementale/relè, incrementando/rendo, incrementasse/resse, incrementassero/ressero, incrementassi/ressi, incrementaste/reste, incrementasti/resti, incrementate/rete, incrementati/reti. |
Usando "incrementare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lire = incrementali. |
Sciarade incatenate |
La parola "incrementare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: incrementa+are, incrementa+tare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Incrementano il turismo, Tendenza all'incredulità, Increduli per natura, Una incredula in materia religiosa, Incredibilmente avventuroso e spericolato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
†† Incrementare - [T.] V. a. Taluni l'adoprano nel senso di Dare incremento, segnatam. a sostanze da possedere e a valori. Lo ha P. Crisol. e le Gl. lat. Incerto se in Agost. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: incrementale, incrementali, incrementammo, incrementando, incrementano, incrementante, incrementanti « incrementare » incrementarono, incrementasse, incrementassero, incrementassi, incrementassimo, incrementaste, incrementasti |
Parole di dodici lettere: incrementale, incrementali, incrementano « incrementare » incrementata, incrementate, incrementati |
Lista Verbi: incorporare, incorrere « incrementare » increspare, incriminare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sacramentare, cementare, elementare, postelementare, implementare, complementare, supplementare « incrementare (eratnemercni) » segmentare, pigmentare, cimentare, sedimentare, irreggimentare, alimentare, tossialimentare |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |