Forma verbale |
Incarnato è una forma del verbo incarnare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di incarnare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola incarnato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: in-car-nà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con incarnato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Nel vederla così in fiocchi, — Oh, oh! che novità c'è, Brigita (chiese donn'Emilia). Tu sembri uscita da uno scatolino.» La fanciulla fece ancor più vivo l'incarnato delle guancie, e con garbo contadinesco presentandole una manciata di confetti, — Illustrissima, son di nozze.» — Oggi (entrava a dire il curato) oggi l'ho detta in chiesa la seconda volta, e questo qua è il suo fidanzato.» L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): E i frutti? Da noi l'incarnato della mela, colorata di sanità, ne contrassegna il sapore amico, mentre è il lividore del fungo a palesarcene i venefici. Qui invece, l'ho pur visto ieri, e durante il viaggio dell'Amarilli, si ha lepido gioco di contrari: il bianco mortuario di un frutto assicura vivaci dolcezze, mentre i frutti più rubizzi possono secernere filtri letali. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Alla reception del Bensalem, lei e Gaia trovarono ad attenderle Jessabel Lessing in pantaloni cargo e codino. L'abbigliamento informale la faceva sembrare più giovane rispetto al giorno del colloquio. Con la vicedirettrice c'era un uomo sulla quarantina, i capelli folti scurissimi e l'incarnato color caramello. Si presentò come dottor Arlin Narlikar, astrofisico e ricercatore in fisica della gravitazione. Era il primo dipendente del KEIRI in camicia e cravatta che Aurora avesse incontrato fino a quel momento. E, come avrebbe detto Lessing, era un vero scienziato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per incarnato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incarnano, incarnate, incarnavo, incarnito, incartato, incornato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: incarno, incarto, incanto, innato, inno, icaro, iato, irato, irto, nana, nano, carato, cara, caro, canato, canto, arno, arato, arto. |
Parole con "incarnato" |
Finiscono con "incarnato": reincarnato, disincarnato. |
Parole contenute in "incarnato" |
rna, inca, nato, incarna. Contenute all'inverso: tan, acni. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "incarnato" si può ottenere dalle seguenti coppie: incarnare/areato, incarni/iato, incarnai/ito, incarnano/noto, incarnavi/vito, incarnavo/voto. |
Usando "incarnato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: disincarna * = disto; * tono = incarnano; * tondo = incarnando; * tonte = incarnante; * tosse = incarnasse; * tossi = incarnassi; * toste = incarnaste; * tosti = incarnasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "incarnato" si può ottenere dalle seguenti coppie: incarni/innato, incarnerà/areato, incarnare/erto. |
Usando "incarnato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cloracni * = clonato; * otre = incarnare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "incarnato" si può ottenere dalle seguenti coppie: incarnando/tondo, incarnano/tono, incarnante/tonte, incarnasse/tosse, incarnassi/tossi, incarnaste/toste, incarnasti/tosti. |
Usando "incarnato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = incarnano; * areato = incarnare; * vito = incarnavi; * voto = incarnavo; disto * = disincarna. |
Sciarade incatenate |
La parola "incarnato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: incarna+nato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'incarnazione del diavolo ne Il maestro e Margherita, Una delle incarnazioni di Visnu, Ha l'incarico di sorvegliare, Si dice di incarichi provvisori, Piccoli dolci incartati. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Carnicino, Incarnato - Ambedue son proprii dei colori tra il bianco e il roseo, quale si vede nella pelle umana; però Carnicino dicesi delle cose simili ad essa carne nel colore, e Incarnato più specialmente della carne, ma anche delle cose che pel colore le somigliano, e s'usa anche a modo di sostantivo, il che non è di Carnicino. - Carnicino non può dirsi della carne. - «Calze - maglie carnicine. - L'incarnato delle guance.» G. F. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: incarnasse, incarnassero, incarnassi, incarnassimo, incarnaste, incarnasti, incarnate « incarnato » incarnava, incarnavamo, incarnavano, incarnavate, incarnavi, incarnavo, incarnazione |
Parole di nove lettere: incarnano, incarnare, incarnate « incarnato » incarnava, incarnavi, incarnavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rituonato, zonato, canzonato, scanzonato, punzonato, raffazzonato, tizzonato « incarnato (otanracni) » reincarnato, disincarnato, ibernato, squadernato, rimodernato, ammodernato, rammodernato |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |