Forma verbale |
Inattivo è una forma del verbo inattivare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di inattivare. |
Aggettivo |
Inattivo è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: inattiva (femminile singolare); inattivi (maschile plurale); inattive (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di inattivo (spento, fermo, scollegato, disattivato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola inattivo è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: i-nat-tì-vo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: inattivò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con inattivo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): Si mosse in fretta; nascose i cadaveri in un folto cespuglio di malvacee, tornò verso la casa e controllò l'allarme perimetrale: era ancora inattivo. Si arrampicò sulla parete più riparata. La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Che, in qualità di puro spettatore, se ne stava lontano da una parte assieme a Gurù; ella gli stringeva convulsamente una mano e diceva colla solita febbre dei suoi momenti di farnetico: «Guardalo, non è bello non è forte non è nobile? Mi sembra quasi che al suo posto ci sia tu; che tu sia lui; ma anche Bernardo mi pari». Il giovane però non ascoltava quelle stranezze; egli risentiva ora all'improvviso un'enorme vergogna di rimanersene là inattivo, invece di prestare man forte al vecchio amico della sua famiglia. Come un cocente rimprovero ribrillava l'insegna sul cappello del guardiano: il giovane non ebbe più cuore e voleva spiccarsi da Gurù. Ella capì: «Che fai?» disse sordamente. «Ti giuro che è inutile» aggiunse triste. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Il contadino tornò e riferì che tutto era un lunare paesaggio di niente e nessuno. Si era inoltrato fino alla riviera, il traghetto stava vuoto ed inattivo, l'altra riva del tutto quieta e deserta. Allora discesero ed entrarono in cucina e rapinosamente mangiarono ad una bella tavola, dando le spalle ad un fuoco specialmente attizzato. Li serviva la padrona di casa, una donnetta minuscola ma pronta e abile e linda, avente in tutto un che di garbo e competenza che suggeriva un suo prematrimoniale servizio in casa cittadina. Appariva però un poco impressionata dall'avvenimento e decisamente sgomenta alla silenziosa presenza delle armi. Poi risalirono a dormire. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inattivo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inattiva, inattive, inattivi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: iati, iato, itti, itto, nativo, natio, nati, nato, atto. |
Parole contenute in "inattivo" |
atti, attivo. Contenute all'inverso: ani, tan. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ter si ha INterATTIVO. |
Lucchetti |
Usando "inattivo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: faina * = fattivo; ammaina * = ammattivo; proteina * = protettivo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "inattivo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pentani * = pentivo; coni * = coattivo; reni * = reattivo; spartani * = spartivo; proni * = proattivo; * ovvero = inattiverò; * ovviamo = inattiviamo; * ovviate = inattiviate; interni * = interattivo; tensioni * = tensioattivo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "inattivo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: protettivo * = proteina; * aio = inattivai; * ateo = inattivate; * avio = inattivavi; * astio = inattivasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "inattivo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = inattivarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Periodi di inattività, Si dice di progetto inattuabile, Sognano piani inattuabili, Un'inaudita stravaganza, La inaugura il vernissage. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Inattivo - [T.] Agg. Contr. d'Attivo, non per assoluta negaz., ma perchè l'azione di cui trattasi è debole e non apparisce molto. Voce che può avere qualch'uso nelle scienze corporee, non necessaria però. Agost. Inactuosus. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: inattiverete, inattiverò, inattivi, inattiviamo, inattiviate, inattivino, inattività « inattivo » inattuabile, inattuabili, inattuabilità, inattuale, inattuali, inattualità, inattuata |
Parole di otto lettere: inattiva, inattive, inattivi « inattivo » inaudita, inaudite, inauditi |
Lista Aggettivi: inattaccabile, inatteso « inattivo » inattuale, inaudito |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rarefattivo, olfattivo, appiattivo, riattivò, riattivo, inflattivo, ammattivo « inattivo (ovittani) » coattivo, psicoattivo, bioattivo, radioattivo, cardioattivo, tensioattivo, proattivo |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |