Informazioni di base |
La parola imitarli è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: i-mi-tàr-li. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con imitarli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La via del male di Grazia Deledda (1906): — Perché siamo stupidi, — rispondeva l'Antine, — perché non vogliamo capire che siamo tutti eguali e che il mondo appartiene a tutti. Guarda, per esempio, gli uccelli dell'aria; essi sono tutti coperti all'istesso modo e prendono il cibo dove lo trovano e fanno il nido dove loro piace. Perché gli uomini non dovrebbero imitarli? Perché gli uomini sono più stupidi degli uccelli, ecco tutto! I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): Cambiando, gli uccelli, le penne una volta ed anche due all'anno, gl'indigeni le raccolgono con somma cura, poi prendono delle colombe od altri uccelli bellissimi e somiglianti ai primi e vi accomodano quelle splendide piume dai colori smaglianti. Sanno imitarli così bene e con tanta valentia, che è molto difficile accorgersi dell'inganno e vi assicuro che molti musei di zoologia possiedono delle parozie e delle colombe, credendo in buona fede d'avere dei veri uccelli di paradiso.» Visitare gl’infermi di Luigi Pirandello (1896): I parenti s'erano riuniti nell'altra stanza attorno alla moglie del moribondo. Nella stanza di questo i due infermieri accanto al letto dormicchiavano, e il prete, per non imitarli infornava tabacco: aveva posato sul guanciale allato alla testa del giacente un piccolo crocifisso, sicuro che questo al morente, per la notte, poteva bastare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per imitarli |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: imitarci, imitarla, imitarle, imitarlo, imitarmi, imitarti, imitarvi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: imitai, imiti, itali, miti, miri, mili, mari, mali, tari, tali. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: limitarli. |
Parole con "imitarli" |
Finiscono con "imitarli": limitarli. |
Parole contenute in "imitarli" |
tar, imita, tarli. Contenute all'inverso: rati. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "imitarli" si può ottenere dalle seguenti coppie: imitata/tarli, imitarmi/mili, imitarvi/vili. |
Usando "imitarli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lici = imitarci; * limi = imitarmi; * liti = imitarti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "imitarli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: postimi * = posarli; limmi * = limitarli. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "imitarli" si può ottenere dalle seguenti coppie: imitarci/lici, imitarmi/limi, imitarti/liti. |
Usando "imitarli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mili = imitarmi; * vili = imitarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "imitarli" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: imita+tarli. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Imitare nell'impresa, Imitano i prodotti di marca, Imitata nel fare, Un prezioso imenottero, Opere d'arte imitate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: imitano, imitante, imitanti, imitarci, imitare, imitarla, imitarle « imitarli » imitarlo, imitarmi, imitarne, imitarono, imitarti, imitarvi, imitasse |
Parole di otto lettere: imitarci, imitarla, imitarle « imitarli » imitarlo, imitarmi, imitarne |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): recitarli, esercitarli, additarli, ereditarli, agitarli, riabilitarli, facilitarli « imitarli (ilratimi) » limitarli, visitarli, evitarli, invitarli, saltarli, esaltarli, assaltarli |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |