Informazioni di base |
La parola guerreggiata è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, rr. Lettera maggiormente presente: gi (tre). Divisione in sillabe: guer-reg-già-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con guerreggiata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): A Roberto la guerra incominciava ad apparire come un'esperienza bellissima; pervenivano da viandanti storie edificanti, come quella di quel cavaliere francese ferito e catturato a San Giorgio, che si era lamentato di esser stato derubato da un soldato di un ritratto che aveva carissimo; e il duca di Lerma, udita la notizia, gli aveva fatto restituire il ritratto, lo aveva curato e poi rinviato con un cavallo a Casale. E d'altra parte, sia pure con deviazioni a spirale da perdere ogni senso dell'orientamento, il vecchio Pozzo era riuscito a far sì che di guerra guerreggiata la sua banda non ne avesse ancora veduta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per guerreggiata |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: guerreggiate, guerreggiati, guerreggiato, guerreggiava. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: guerra, greggi, greta, grata, gita, urrà, urei, urea, urga, uria, urta, uggia, erri, errata, erra, ergi, erga, erta, regga, regia, regi, regata, reità, rita, rata. |
Parole contenute in "guerreggiata" |
già, erre, reggi, guerre, reggia, guerreggi, guerreggia. Contenute all'inverso: tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "guerreggiata" si può ottenere dalle seguenti coppie: guerresche/scheggiata, guerreggiai/aiata, guerreggiare/areata, guerreggiamo/mota, guerreggiano/nota, guerreggiavi/vita, guerreggiavo/vota. |
Usando "guerreggiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = guerreggiare; * tante = guerreggiante; * tanti = guerreggianti; * tarsi = guerreggiarsi; * tasse = guerreggiasse; * tassi = guerreggiassi; * tasti = guerreggiasti; * tasserò = guerreggiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "guerreggiata" si può ottenere dalle seguenti coppie: guerreggiano/onta, guerreggiare/erta. |
Usando "guerreggiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = guerreggiare. |
Lucchetti Alterni |
Usando "guerreggiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mota = guerreggiamo; * nota = guerreggiano; * areata = guerreggiare; * vita = guerreggiavi; * vota = guerreggiavo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Divinità guerresca della religione greca antica, Una tribù guerriera del Sahara, Le donne guerriere a cavallo, Tra i guerrieri greci era secondo solo ad Achille, Proteggeva il capo del guerriero. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: guerreggiarvi, guerreggiasse, guerreggiassero, guerreggiassi, guerreggiassimo, guerreggiaste, guerreggiasti « guerreggiata » guerreggiate, guerreggiati, guerreggiato, guerreggiava, guerreggiavamo, guerreggiavano, guerreggiavate |
Parole di dodici lettere: guerreggiamo, guerreggiano, guerreggiare « guerreggiata » guerreggiate, guerreggiati, guerreggiato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): amoreggiata, rumoreggiata, signoreggiata, temporeggiata, furoreggiata, favoreggiata, carreggiata « guerreggiata (ataiggerreug) » torreggiata, indietreggiata, destreggiata, tambureggiata, scarseggiata, verseggiata, borseggiata |
Indice parole che: iniziano con G, con GU, parole che iniziano con GUE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |