Informazioni di base |
La parola guardarmi è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: guar-dàr-mi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con guardarmi e canzoni con guardarmi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): In quello specchio, con i miei abiti goffi e il mio volto infantile, fra quelle cose meschine che mi stavano intorno e si beffavano di me con la loro miseria, ero davvero una persona molto compassionevole e buffa. Quale donna avrebbe potuto guardarmi senza dire: — Chi è costui? Che cosa vuole da me? Sì, certo, io ero ridicolo. Facevo pietà e pena a me stesso. Il trionfo di Lulù di Matilde Serao (1919): Sofia, la mia futura cognata, ha la virtù di irritarmi con quel suo volto freddo ed impassibile: quando lei compare, l'anima mi si chiude, muore il sorriso sulle labbra, e rilucesse il più bel sole di primavera, mi pare di essere in una oscura e grigia giornata di novembre. Non ho nemmeno più il coraggio di scherzare con Lulù; quella Sofia disperde la gioia. Ella forse si è accorta della cattiva impressione che mi fa, perché mi saluta senza guardarmi, non mi dà la mano, mi risponde con brevissime frasi, si è accorta della mia antipatia. Forse se ne dispiace. Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): Su argomenti d'arte non ho mai da lei comunicazioni interne. Quando eravamo fidanzati mi chiese se le avrei permesso di starmi vicina durante il mio lavoro, e mi promise con un sorriso, con un accento indimenticabile, di tacer sempre, di non guardarmi neppure. Così fa. Mi guarda, forse; ma tace. Intende tuttavia ed ama tutto quello che scrivo, ne gode umilmente, come in vita; e se i miei libri non piacciono altrui, lo si dica, lo si predichi, lo si stampi e mi si lasci in pace, poiché io mi contento per mio premio, di questa umile gioia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per guardarmi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: guardarci, guardarli, guardarsi, guardarti, guardarvi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: guardami. Altri scarti con resto non consecutivo: guardai, guardi, guarì, guadai, guada, guadi, guai, gara, grami, uadi, ardi, arai, arri, rari, rami, dami. |
Parole con "guardarmi" |
Finiscono con "guardarmi": salvaguardarmi, riguardarmi. |
Parole contenute in "guardarmi" |
arda, armi, darmi, guarda. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "guardarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: guardacaccia/cacciarmi, guardarla/lami, guardarli/limi. |
Usando "guardarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armiate = guardate; salvaguarda * = salvarmi; * mici = guardarci; * mili = guardarli; * misi = guardarsi; * miti = guardarti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "guardarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: guardarle/elmi, guardarlo/olmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "guardarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: guardate/armiate, guardarci/mici, guardare/mie, guardarli/mili, guardarsi/misi, guardarti/miti. |
Usando "guardarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lami = guardarla; * limi = guardarli. |
Sciarade incatenate |
La parola "guardarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: guarda+armi, guarda+darmi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si può osservarlo senza guardarlo, Mettono fuori uso un guardaroba, Nella Bibbia, la moglie di Lot si girò a guardarla, Guardarsi con compiacimento, Si guardano con il telescopio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: guardarci, guardare, guardargli, guardarla, guardarle, guardarli, guardarlo « guardarmi » guardaroba, guardarobiera, guardarobiere, guardarobieri, guardarono, guardarsi, guardarti |
Parole di nove lettere: guardarle, guardarli, guardarlo « guardarmi » guardarsi, guardarti, guardarvi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accomodarmi, riaccomodarmi, incomodarmi, scomodarmi, annodarmi, bardarmi, attardarmi « guardarmi (imradraug) » salvaguardarmi, riguardarmi, azzardarmi, accordarmi, riaccordarmi, ricordarmi, scordarmi |
Indice parole che: iniziano con G, con GU, parole che iniziano con GUA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |