Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con guardandoci per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Guardandoci, avevamo ambedue lo stesso sorriso di compatimento, reso in lui più acido da una viva paterna ansietà per il mio avvenire; in me, invece, tutto indulgenza, sicuro com'ero che le sue debolezze oramai erano prive di conseguenze, tant'è vero ch'io le attribuivo in parte all'età. Egli fu il primo a diffidare della mia energia e, — a me sembra, — troppo presto. Epperò io sospetto che, pur senza l'appoggio di una convinzione scientifica, egli diffidasse di me anche perché era stato fatto da lui, ciò che serviva — e qui con fede scientifica sicura — ad aumentare la mia diffidenza per lui.
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Come tutte le altre stanze cieche degli altri tre torrioni avrebbe dovuto immettere alla stanza eptagonale centrale. Se non lo faceva, l'ingresso all'eptagono avrebbe dovuto aprirsi nella stanza cieca adiacente, la U. Invece questa, che immetteva per un'apertura a una stanza T con finestra sull'ottagono interno, e per l'altra si collegava alla stanza S, aveva le altre tre pareti piene e occupate da armadi. Guardandoci intorno rilevammo quello che ormai era evidente anche dalla mappa: per ragioni di logica oltre che di rigorosa simmetria, quel torrione doveva avere la sua stanza eptagonale, ma essa non c'era.
Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Sedeva tranquillo al suo posto. Si limitava ad assistere alle nostre quotidiane discussioni, che spaziavano dallo sport alla politica, dalla letteratura e dall'arte alla filosofia, e toccavano talora perfino il tema dei sentimenti, o, addirittura, dei rapporti «esclusivamente erotici», lasciando cadere ogni tanto una parola, guardandoci dal suo sedile con occhio paterno e indulgente. Di molti di noi era, in certo senso, amico di famiglia: i nostri genitori frequentavano il suo studio di via Gorgadello da quasi venti anni. Era di sicuro anche a loro che pensava, guardandoci. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per guardandoci |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: guardandoli, guardandomi, guardandosi, guardandoti, guardandovi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: guardano, guardai, guardo, guardi, guaranì, guarnì, guarì, guadando, guadano, guadai, guada, guado, guadi, guano, guai, gara, ganci, grandi, grano, grani, gran, grado, gradi, uadi, urano, ardano, ardo, ardi, arando, arano, aranci, arai, arno, addì, rand, ranci, rado, radi, dado, dadi, daci, noci. |
Parole contenute in "guardandoci" |
dan, doc, andò, arda, dando, guarda, dandoci, guardando. Contenute all'inverso: dna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "guardandoci" si può ottenere dalle seguenti coppie: guardandoli/lici, guardandomi/mici. |
Usando "guardandoci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cile = guardandole; * citi = guardandoti; * cigli = guardandogli. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "guardandoci" si può ottenere dalle seguenti coppie: guardandola/alci, guardandole/elci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "guardandoci" si può ottenere dalle seguenti coppie: guardandogli/cigli, guardandole/cile, guardandoti/citi. |
Usando "guardandoci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lici = guardandoli; * mici = guardandomi. |
Sciarade incatenate |
La parola "guardandoci" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: guarda+dandoci, guardando+dandoci. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.