Forma verbale |
Gridi è una forma del verbo gridare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di gridare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Greve, Grezze « * » Grifi, Grigi] |
Informazioni di base |
La parola gridi è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (dir). Divisione in sillabe: grì-di. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gridi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nel sogno di Neera (1893): Tremava tutta, e vedeva un gran buio; un buio che non era nella stanza, ma in tutto il mondo, e soprattutto dentro di lei; un buio assoluto e pauroso, dove sembrava si agitassero delle minaccie ascose e risuonassero lontano lontano, sottoterra, dei gridi strani che sembravano risa ed avevano un suono di pianto. Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): «Una o due volte, in quella notte agitata e febbrile passata al davanzale della mia finestra, ho avuto dei momenti di speranza, d'illusione... speranza tale che mi faceva mettere dei gridi di gioia, che mi faceva comprimere le tempie fra le mani, quasi le arterie che battevano di felicità minacciassero di sconvolgermi la ragione... egli mi avea proposto di accompagnarmi a Catania!... egli aveva avuto forse un istante d'amore per me!... dell'amore di una volta!... Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Dallo stazzo Zoncheddu uscirono le donne: Ignazia, che aveva voluto prendere servizio quella mattina stessa, scura in viso e con gli occhi pieni d'angoscia, Battista pallida di tristezza rassegnata: fischi, gridi, parole scherzose volarono allora come un getto di freccie, dallo stradone al campo; le Zoncheddu invitarono le maschere ad entrare, queste promisero di farlo al ritorno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gridi |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aridi, gradi, grida, gride, grido, grifi, grigi, guidi, iridi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: arida, aride, arido, irida, iride, irido. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ridi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: gridai, sgridi. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: ridia. |
Parole con "gridi" |
Iniziano con "gridi": gridino, gridiamo, gridiate. |
Finiscono con "gridi": sgridi, negridi, rigridi. |
Contengono "gridi": sgridino, rigridino, sgridiamo, sgridiate, rigridiamo, rigridiate. |
»» Vedi parole che contengono gridi per la lista completa |
Parole contenute in "gridi" |
idi, ridi. Contenute all'inverso: dir. |
Incastri |
Inserito nella parola riamo dà RIgridiAMO. |
Inserendo al suo interno era si ha GRIDeraI; con ere si ha GRIDereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gridi" si può ottenere dalle seguenti coppie: grama/amaidi, grò/oidi, grifi/fidi, grisù/sudi. |
Usando "gridi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: migri * = midi; emigri * = emidi; * idioma = groma; * digli = grigli; * dillo = grillo; * dingo = gringo; * iati = gridati; * iato = gridato; * idiomatica = gromatica; * idiomatici = gromatici; * idiomatico = gromatico; * idiomatiche = gromatiche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "gridi" si può ottenere dalle seguenti coppie: agri/dia, magri/dima, negri/dine, tigri/diti. |
Usando "gridi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * magri = dima; * negri = dine; * tigri = diti; dima * = magri; dine * = negri; diti * = tigri. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gridi" si può ottenere dalle seguenti coppie: groma/idioma, gromatica/idiomatica, gromatiche/idiomatiche, gromatici/idiomatici, gromatico/idiomatico. |
Usando "gridi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amaidi = grama; * sudi = grisù; * grò = ridirò; grò * = roridi; * atei = gridate; * eroi = griderò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "gridi" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = sgridai; neo * = negroidi; ria * = rigridai; sera * = sgriderai; sere * = sgriderei. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un grido di sconforto, Un gridolino di disgusto, Il mondo delle griffe, Lo gridavano i Giapponesi, Tifosa del Grifone. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: griderei, grideremmo, grideremo, gridereste, grideresti, griderete, griderò « gridi » gridiamo, gridiate, gridino, grido, gridò, gridolini, gridolino |
Parole di cinque lettere: grevi, grida, gride « gridi » grido, gridò, grifi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): elateridi, anteridi, pteridi, nemopteridi, ciclotteridi, nefridi, protonefridi « gridi (idirg) » negridi, rigridi, sgridi, iridi, anagiridi, enchiridi, lampiridi |
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |