Forma verbale |
Graticola è una forma del verbo graticolare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di graticolare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Foto taggate graticola | ||
![]() mosaico 2a |
Informazioni di base |
La parola graticola è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: gra-tì-co-la. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con graticola per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): La Santuzza allora un bel giorno si mise la mantellina e andò a confessarsi, sebbene fosse lunedì, e l'osteria fosse piena di gente. La Santuzza andava a confessarsi ogni domenica, e ci stava un'ora col naso alla graticola del confessionario, a risciacquarsi la coscienza, che amava tenerla pulita meglio dei suoi bicchieri. Ma quella volta donna Rosolina, che era gelosa di suo fratello il vicario, e si confessava spesso anche lei per tenerci gli occhi addosso, restò colla bocca aperta, là dov'era ad aspettare ginocchioni, che la Santuzza ci avesse tanta roba nello stomaco, e osservò che suo fratello vicario si soffiò il naso più di cinque volte. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Sono le parole che secondo Ambrogio furono pronunziate da san Lorenzo sulla graticola, quando invitò i carnefici a girarlo dall'altra parte, come ricorda anche Prudenzio nel Peristephanon,” disse Guglielmo con l'aria di un santo. “San Lorenzo sapeva dunque ridere e dir cose ridicole, sia pure per umiliare i propri nemici.” Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): — Io so perché egli vuole andarsene. Egli le vuole ancora bene, povero fanciullo: s'egli resta qui soffrirà come San Lorenzo sulla graticola. Eccolo lì, povera creatura. Sembra un fanciullo malato. Ah, cosa hanno fatto di lui! Lo hanno sbranato. Ecco che ti ho presa! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per graticola |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: granicola, graticole, graticoli, graticolo, praticola. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: praticole, praticoli, praticolo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: grato, grata, gaio, gaia, gala, gola, ratio, rata, raia, ricola, aiola. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: graticolai. |
Parole con "graticola" |
Iniziano con "graticola": graticolai, graticolammo, graticolando, graticolano, graticolante, graticolanti, graticolare, graticolarono, graticolasse, graticolassero, graticolassi, graticolassimo, graticolaste, graticolasti, graticolata, graticolate, graticolati, graticolato, graticolava, graticolavamo, graticolavano, graticolavate, graticolavi, graticolavo. |
»» Vedi parole che contengono graticola per la lista completa |
Parole contenute in "graticola" |
col, ola, tic, cola, rati, grati. Contenute all'inverso: tar, cita. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "graticola" si può ottenere dalle seguenti coppie: gravi/viticola, gratini/nicola, gratis/scola. |
Usando "graticola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * colano = gratino; * aera = graticolerà; * aero = graticolerò; * aerai = graticolerai; * aerei = graticolerei; * aiate = graticoliate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "graticola" si può ottenere dalle seguenti coppie: tigrati/colati. |
Usando "graticola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tigrati = colati; colati * = tigrati. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "graticola" si può ottenere dalle seguenti coppie: gratino/colano. |
Usando "graticola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * viticola = gravi; * anoa = graticolano; * area = graticolare; * atea = graticolate. |
Sciarade e composizione |
"graticola" è formata da: grati+cola. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "graticola" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = graticolerai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Disposto a graticcio, La grata delle parole crociate, Grassottello, ben nutrito, Lotta giapponese per grassoni, Affligge il grassone. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Grata, Gratella, Graticola - Stando agli esempii d'antichi citati ne' Dizionari, son veri sinonimi, almeno in molti casi; ma non così nell'uso vivo toscano. Ne accenno le applicazioni principali. - Quelle nei parlatorii de' conventi di monache e di certi conservatorii tenuti da monache, si dicono grate soltanto: quelle de' confessionarii, e grate e graticole, ma più spesso graticole e mai gratelle. Quel noto arnese da cucina per arrostirvi sopra carne, pesci o altro, in Firenze gratella, per lo più, raramente graticola, che sa d'affettato, e mai grata. Parlando di San Lorenzo, venir fuori con la gratella parrebbe uno scherzo: meglio grata o graticola. Ne' fornelli c'è la gratella; negli acquaj la gratellina o la graticola, e questa ha usi più varii delle voci sorelle. - In Toscana, per ischerzo, dicon Grattugia la Graticola de' confessionarii. G.F. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gratamente, grate, gratella, gratelle, grati, graticci, graticcio « graticola » graticolai, graticolammo, graticolando, graticolano, graticolante, graticolanti, graticolare |
Parole di nove lettere: grassotti, grassotto, graticcio « graticola » graticole, graticoli, graticolo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): arboricola, floricola, terricola, matricola, immatricola, auricola, gipsicola « graticola (alocitarg) » praticola, bieticola, viticola, elianticola, conventicola, articola, particola |
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |