Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola grammo è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Divisione in sillabe: gràm-mo. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con grammo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Il professore diventò rosso e si pentì d'aver levato il libro dal tavolino. Davvero Pasotti, malgrado le sue smancerie di umiltà, era troppo orgoglioso per far mai la spia, e sia per questo, sia per qualche buona fibra del suo cuore, mai non la fece. Vi fu dunque nelle sue parole un grammo di sincerità, un grammo d'oro che bastò a dar loro il suono del buon metallo. Il Gilardoni ne fu tocco, offerse al suo visitatore un bicchier di birra e si affrettò di scendere in cerca del Pinella onde aver un pretesto di lasciar il volume sul tavolino. La madre di Grazia Deledda (1920): Ebbene, era così. Ed egli accettava la verità. Era così; ed era così perché la natura dell'uomo è questa: soffrire, amare, congiungersi, godere, soffrire ancora: fare e ricevere il bene, fare e ricevere il male: questa è la vita dell'uomo. E tutto il suo pensare non gli toglieva un grammo dell'angoscia che gli pesava sul cuore; e adesso intendeva il vero senso di quest'angoscia: era il senso della morte, poiché rinunziando ad amare, a possedere quella donna, era rinunziare alla vita stessa. Gomorra di Roberto Saviano (2006): Il corpo delle persone, le loro case, la loro vita quotidiana divengono la grande muraglia che circoscrive i depositi di droga. Proprio la piazza delle Case Celesti ha permesso un inabissamento dei costi della coca. Solitamente si parte da cinquanta-settanta euro al grammo e si arriva sui cento-duecento euro. Qui è scesa a venticinque-cinquanta continuando ad avere una qualità molto alta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per grammo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: arammo, grammi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dramma, drammi. Con il cambio di doppia si ha: grasso, gratto. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: gramo. Altri scarti con resto non consecutivo: ramo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: girammo. |
Parole con "grammo" |
Iniziano con "grammo": grammofoni, grammofono, grammofonica, grammofonici, grammofonico, grammofoniche, grammomolecola. |
Finiscono con "grammo": migrammo, anagrammo, anagrammò, emigrammo, programmo, programmò, decagrammo, decigrammo, denigrammo, ettogrammo, immigrammo, integrammo, centigrammo, chilogrammo, deflagrammo, microgrammo, milligrammo, miriagrammo, rallegrammo, riprogrammo, riprogrammò, reintegrammo, trasmigrammo, disintegrammo, decimilligrammo, parallelogrammo. |
Contengono "grammo": programmone, programmoni, radiogrammofoni, radiogrammofono. |
»» Vedi parole che contengono grammo per la lista completa |
Parole contenute in "grammo" |
ram. |
Incastri |
Inserito nella parola prone dà PROgrammoNE; in proni dà PROgrammoNI. |
Inserendo al suo interno zia si ha GRAziaMMO; con dire si ha GRAdireMMO; con tina si ha GRAtinaMMO; con vere si ha GRAvereMMO; con vita si ha GRAvitaMMO; con tifica si ha GRAtificaMMO; con echeggi si ha GRecheggiAMMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "grammo" si può ottenere dalle seguenti coppie: grassaggi/assaggiammo, grecheggi/echeggiammo, gride/ideammo, gros/osammo, gradire/diremmo, grami/mimmo, grama/amo, grame/emo. |
Usando "grammo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: migra * = mimmo; tag * = tarammo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "grammo" si può ottenere dalle seguenti coppie: grido/odiammo, grippo/oppiammo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "grammo" si può ottenere dalle seguenti coppie: grama/moa. |
Usando "grammo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * osammo = gros; * ideammo = gride; mimmo * = migra; grami * = mimmo; * oppiammo = groppi; * diremmo = gradire; * assaggiammo = grassaggi; * echeggiammo = grecheggi; grifo * = riforammo; grigi * = rigirammo; grassaggi * = assaggiammo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "grammo" (*) con un'altra parola si può ottenere: agi * = aggirammo; rii * = rigirammo; san * = sgranammo; pino * = pignorammo; magio * = maggiorammo; milio * = migliorammo; ritta * = rigrattammo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: grammatologici, grammatologico, grammatologie, grammatura, grammature, grammelot, grammi « grammo » grammofoni, grammofonica, grammofoniche, grammofonici, grammofonico, grammofono, grammomolecola |
Parole di sei lettere: grafia, grafie, grammi « grammo » granai, grande, grandi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricoverammo, annoverammo, rimproverammo, avverammo, azzerammo, ciframmo, deciframmo « grammo (ommarg) » decagrammo, miriagrammo, deflagrammo, anagrammo, anagrammò, rallegrammo, integrammo |
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |