Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con l'accento sulla a [Gracchierà, Graciderà « * » Gradirà, Graduabilità] |
Informazioni di base |
La parola gracilità è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gracilità per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): A giudicarne dall'aspetto, non pareva che il canonico Sclepis dovesse avere in sé tanta forza di dominio e così dura energia. Era un prete lungo e magro, quasi diafano, come se tutta l'aria e la luce dell'altura dove viveva lo avessero non solo scolorito ma anche rarefatto, e gli avessero reso le mani d'una gracilità tremula quasi trasparenti e su gli occhi chiari ovati le palpebre più esili d'un velo di cipolla. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Fu dall'ombra di Alice, mentre camminavano uno accanto all'altra, che il medico notò l'asimmetria del suo passo. La spalla destra, piegata dal peso della macchina fotografica, faceva da contrappunto alla linea della gamba sinistra dura come un bastone. La gracilità preoccupante di Alice era esasperata nella sua ombra oblunga, al punto da farla apparire unidimensionale, un segmento scuro che si diramava in due arti proporzionati e altrettante protesi meccaniche. Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Pietro era grasso, ma pallido e con un'aria di gracilità: entrava in quindici anni. Credeva che fosse ridicola e disadatta alla sua età la giubba con il bavero alla marinaia, tagliata per economia da una veste vecchia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gracilità |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: gracilina. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: grata, gaia, gala, gita, glia, raia, rata, rita, alita, alta, cita. |
Parole contenute in "gracilita" |
ili, gracili. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gracilità" si può ottenere dalle seguenti coppie: grado/docilità, gracilina/nata, gracilino/nota. |
Usando "gracilità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tana = gracilina; * tane = graciline. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gracilità" si può ottenere dalle seguenti coppie: gracilina/anta, gracilino/onta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gracilità" si può ottenere dalle seguenti coppie: gracilina/tana, graciline/tane. |
Usando "gracilità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * docilità = grado; * nata = gracilina; * nota = gracilino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gracili e smunte, Una gradazione di giallo, Gradazioni di voce, Gracile, d'aspetto alquanto delicato, È gradevole nella musica. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Gracilità - † GRACILITADE e † GRACILITATE. S. f. Aff. al lat. aureo Gracilitas. Astr. di GRACILE. (C)
2. (Archi.) [Cont.] Nel signif. del § 4 di Gracile. Serlio, Arch. IV. 60. v. E perchè questa colonna è più sottil di tutte l'altre, se gli conviene ancora il suo piedestallo di più gracilità degli altri. E 64. v. Pilastri: i quali portando tutto il peso, dánno comodità a l'architetto di far le colonne più gracili, anzi di tanta gracilità, che posson esser giudicate tener quel luogo più tosto per ornamento, che per sostegno. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: graciletti, graciletto, gracili, gracilina, graciline, gracilini, gracilino « gracilità » gradassa, gradassata, gradassate, gradasse, gradassi, gradasso, gradatamente |
Parole di nove lettere: graciline, gracilini, gracilino « gracilità » gradevole, gradevoli, gradiente |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): risolubilità, insolubilità, dissolubilità, indissolubilità, volubilità, facilità, facilita « gracilità (atilicarg) » docilità, indocilità, agilità, fragilità, annichilita, milita, senilità |
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |