Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gracchiavano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Gli uccelli che gracchiavano sul tetto mi hanno impedito di dormire.
- I genitori, vicini di ombrellone, quando rimproveravano i loro bambini gracchiavano come cornacchie.
- Il tecnico aggiustò tutti i telefoni che avevano le cornette che gracchiavano.
|
Citazioni da opere letterarie |
Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini (1941): Una quarta fucilata si alzò da un orto, una quinta seguì, ma i corvi volavano sempre invulnerabili per l'alta cenere del cielo, e non cambiavano mai traiettoria, e gracchiavano, ridevano. - Perché questi corvi? - esclamai. Ora mia madre era diventata attenta, guardava aspettando che qualcuno degli uccelli cadesse. - Ma davvero tirano a loro? - io le chiesi. Una sesta, una settima fucilata fallirono, e mia madre si stizzì. - È inutile. Non li pigliano, - disse.
Profumo di Luigi Capuana (1892): Le taccole, appollaiate nelle fenditure della rupe, gracchiavano, quasi borbottassero da un nido all'altro. Solo un falchetto in ritardo ora si librava su le ali tremolanti, ora si lanciava come freccia per l'aria imbrunita, e squittiva acutamente, forse impaurito di quella forma nera, rizzatasi all'improvviso dietro il parapetto in cima alla rupe. In fondo, lontano, montagne di nuvole cineree salivano minacciose dal mare, spinte su dal libeccio che aveva cominciato a soffiare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gracchiavano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: gracchiavamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gracchiavo, gracchiano, gracchino, gracchio, gravano, grava, gravo, grano, gran, gaia, gaio, ghia, giava, giano, gino, raia, riva, rivo, acca, acino, ahia, chino, ciano, ciao, cavano, cava, cavo, ivano, ivan. |
Parole contenute in "gracchiavano" |
ano, ava, chi, van, vano, gracchi, gracchia, gracchiava. Contenute all'inverso: vai. |
Incastri |
Si può ottenere da gracchino e ava (GRACCHIavaNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gracchiavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: grama/macchiavano, grani/nicchiavano, gracchiai/ivano, gracchiamenti/mentivano, gracchiasti/stivano, gracchiavi/vivano, gracchiavamo/mono. |
Usando "gracchiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: magra * = macchiavano; pigra * = picchiavano; * note = gracchiavate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "gracchiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = gracchiavate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gracchiavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: gracchiava/anoa, gracchiavate/note. |
Usando "gracchiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nicchiavano = grani; picchiavano * = pigra; * stivano = gracchiasti; * mono = gracchiavamo; * mentivano = gracchiamenti. |
Sciarade e composizione |
"gracchiavano" è formata da: gracchia+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "gracchiavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gracchiava+ano, gracchiava+vano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.