Forma verbale |
Gonfiano è una forma del verbo gonfiare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di gonfiare. |
Informazioni di base |
La parola gonfiano è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: gón-fia-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gonfiano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Ma le giornate eran già troppo calde ed Efix pensava anche alle pioggie torrenziali che gonfiano il fiume senz'argini e lo fanno balzare come un mostro e distruggere ogni cosa: sperare, sì, ma non fidarsi anche; star vigili come le canne sopra il ciglione che ad ogni soffio di vento si battono l'una contro l'altra le foglie come per avvertirsi del pericolo. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Beatrice sente che gli occhi le si gonfiano di pianto. In certi momenti le par di sognare, in certi altri le tornano in mente le circostanze che accompagnarono il suo primo matrimonio, e a volte non sa distinguere tra adesso e allora. Lo stesso chiasso, lo stesso tintinnare di campanelli, e sopra ogni altro rumore la stessa voce stridente del babbo, che predica, che ride, che comanda. Ogni momento le pare di vedere il suo Cesarino spuntare in cima alla scala, bello, elegante, nell'abito fresco, col cravattino bianco.... Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Il cannoneggiamento continua tutta la giornata. Sul ponte della Maddalena persiste una cappa di nuvolaglia bianca. Lauberg tira a intervalli verso le navi, che si muovono, bordeggiano, si fermano. Dai loro fianchi gonfiano i buffi degli spari. Molte si son disposte in diagonale, per bombardare meglio Castelnuovo, che non si vede più, immerso in polvere e fumo. Improvvisamente Ciaia, che sta osservando con un binocolo da marina, grida, incollerito: «È finita per Lauberg! Alza bandiera bianca!». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gonfiano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gonfiamo, gonfiato, gonfiavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: gonfino. Altri scarti con resto non consecutivo: gonfio, giano, gino, nano, fino, fano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: gonfiando, sgonfiano. |
Parole con "gonfiano" |
Finiscono con "gonfiano": sgonfiano. |
Parole contenute in "gonfiano" |
ano, gonfi, gonfia. Contenute all'inverso: naif. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gonfiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: gonfiamento/mentono, gonfiamo/mono, gonfiati/tino, gonfiato/tono, gonfiatura/turano, gonfiava/vano, gonfiavi/vino. |
Usando "gonfiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stragonfia * = strano; * nota = gonfiata; * note = gonfiate; * noti = gonfiati; * noto = gonfiato; * nova = gonfiava; * odo = gonfiando; * nobile = gonfiabile; * nobili = gonfiabili. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "gonfiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = gonfiata; * onte = gonfiate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "gonfiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rigonfia/nori, stragonfia/nostra. |
Usando "gonfiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stragonfia = nostra; nori * = rigonfia; nostra * = stragonfia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gonfiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: gonfia/anoa, gonfiabile/nobile, gonfiabili/nobili, gonfiai/noi, gonfiata/nota, gonfiate/note, gonfiati/noti, gonfiato/noto, gonfiava/nova. |
Usando "gonfiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = gonfiamo; * tino = gonfiati; * tono = gonfiato; * vino = gonfiavi; * mentono = gonfiamento. |
Sciarade e composizione |
"gonfiano" è formata da: gonfi+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "gonfiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gonfia+ano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gonfiamo, gonfiando, gonfiandoci, gonfiandomi, gonfiandosi, gonfiandoti, gonfiandovi « gonfiano » gonfiante, gonfianti, gonfiarci, gonfiare, gonfiarono, gonfiarsi, gonfiarti |
Parole di otto lettere: gonalgia, gonalgie, gonfiamo « gonfiano » gonfiare, gonfiata, gonfiate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pompeiano, annaffiano, innaffiano, graffiano, rigraffiano, soffiano, ruffiano « gonfiano (onaifnog) » sgonfiano, giano, adagiano, riadagiano, fagiano, plagiano, contagiano |
Indice parole che: iniziano con G, con GO, parole che iniziano con GON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |