Forma di un Aggettivo |
"gocciolanti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo gocciolante. |
Informazioni di base |
La parola gocciolanti è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: goc-cio-làn-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gocciolanti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Si scende per il Largo del Castello. È come nelle grandi feste di Napoli ondeggianti di folla, muggenti di clamori, non si capisce niente. Intravede stendardi e statue danzare sulle teste, ode richiami. Gente sbocconcella pollanchelle lesse, affonda i musi in fette gocciolanti di mellone. Si cammina su torsoli di pannocchie, bucce. Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): La mummia sedeva nel mezzo, come in una vasca da bagno, nudo e bagnato, i capelli gocciolanti. Aveva la testa appoggiata alle ginocchia, le braccia attorno alle gambe, gli occhi chiusi. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Appena infatti ebbe Renzo passata la soglia del lazzeretto e preso a diritta, per ritrovar la viottola di dov'era sboccato la mattina sotto le mura, principiò come una grandine di goccioloni radi e impetuosi, che, battendo e risaltando sulla strada bianca e arida, sollevavano un minuto polverìo; in un momento, diventaron fitti; e prima che arrivasse alla viottola, la veniva giù a secchie. Renzo, in vece d'inquietarsene, ci sguazzava dentro, se la godeva in quella rinfrescata, in quel susurrìo, in quel brulichìo dell'erbe e delle foglie, tremolanti, gocciolanti, rinverdite, lustre; metteva certi respironi larghi e pieni; e in quel risolvimento della natura sentiva come più liberamente e più vivamente quello che s'era fatto nel suo destino. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gocciolanti |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gocciolante, gocciolasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: gocciolati. Altri scarti con resto non consecutivo: gocciolai, goccioli, goccia, goccini, gola, goti, gioì, ciani, ciati, cinti, citi, colati, colai, cola, colti, colt, coli, conti, coni, coti, clan, canti, cani, ioli, ioni, iati, lati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sgocciolanti. |
Parole con "gocciolanti" |
Finiscono con "gocciolanti": sgocciolanti. |
Parole contenute in "gocciolanti" |
ciò, ola, goccio, gocciola. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gocciolanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: gocciolaste/stenti, gocciolasti/stinti, gocciolata/tanti, gocciolate/tenti, gocciolati/tinti, gocciolato/tonti, gocciolava/vanti, gocciolavi/vinti, gocciolando/doti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "gocciolanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenti = gocciolate; * tinti = gocciolati; * tonti = gocciolato; * vinti = gocciolavi; * doti = gocciolando; * stenti = gocciolaste; * stinti = gocciolasti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sinonimo di gocciolante, Gocciolare dalla fatica, Quando perde, gocciola, Cadere a goccia a goccia, Un goccetto soltanto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gocciolai, gocciolamenti, gocciolamento, gocciolammo, gocciolando, gocciolano, gocciolante « gocciolanti » gocciolare, gocciolarono, gocciolasse, gocciolassero, gocciolassi, gocciolassimo, gocciolaste |
Parole di undici lettere: gocciolammo, gocciolando, gocciolante « gocciolanti » gocciolasse, gocciolassi, gocciolaste |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sfrigolanti, triangolanti, gongolanti, pungolanti, sgolanti, mugolanti, sgattaiolanti « gocciolanti (itnaloiccog) » sgocciolanti, denocciolanti, snocciolanti, sdrucciolanti, sbriciolanti, crogiolanti, gramolanti |
Indice parole che: iniziano con G, con GO, parole che iniziano con GOC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |