Aggettivo |
Gnostico è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: gnostica (femminile singolare); gnostici (maschile plurale); gnostiche (femminile plurale). |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola gnostico è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: gnò-sti-co. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gnostico per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gnostico |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gnostica, gnostici. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gnosi, gotico, goti, noti, noto, osco, otico. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: agnostico. |
Parole con "gnostico" |
Finiscono con "gnostico": agnostico, diagnostico, diagnosticò, geognostico, prognostico, stereognostico, stereoagnostico, psicodiagnostico, radiodiagnostico, sierodiagnostico, elettrodiagnostico. |
»» Vedi parole che contengono gnostico per la lista completa |
Parole contenute in "gnostico" |
tic, osti, ostico. Contenute all'inverso: ong. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gnostico" si può ottenere dalle seguenti coppie: gnomi/mistico, gnomoni/monistico. |
Usando "gnostico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cigno * = cistico; magno * = mastico; fragno * = frastico; * ohe = gnostiche; patrigno * = patristico. |
Lucchetti Alterni |
Usando "gnostico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cistico * = cigno; * mistico = gnomi; mastico * = magno; frastico * = fragno; * monistico = gnomoni; patristico * = patrigno. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Entità soprannaturali dello gnosticismo, Ruminanti come gnu e cudù, Un'entità degli gnostici, Una gobba lungo la strada, Sono le gobbe della Terra. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Gnostico - [T.] Agg. V. il Sost. |
Gnostico - [T.] S. m. Dall'agg. Nome d'eretici delle prime età del Cristianesimo, i quali arrogavano a sè notizia soprannaturale di certe cose. T. Gnosi dicevano Le cognizioni superiori alle comuni credenze; e la Gnosi alessandrina pendeva nel simbolo. In senso gen. Fulg. Gnostica, parte della medicina, che mira a conoscere la natura de' morbi; onde i noti vocab. d'uso medico.
Salvin. Pros. Tosc. 1. 152. (Mt.) Delle gnostiche, cioè cognoscitive facultadi, è padre e autore Saturno. T. Volg. Iren. L'eresia gnostica. – Proposizione gnostica; Sentenza che tiene del gnostico. – Sost. I gnostici, pronunziasi meglio che Gli; ma Uno gnostico, meglio che Un. Il Gnosticismo si divise nella scuola egizia che pende al Panteismo, e nella siriaca, che al Dualismo. T. Vero gnostico, dicevasi, in senso migliore, il Cristiano credente nell'efficacia della fede alla verità; contrapp. ai Gnosimachi, settarii che ponevano tutta la religione nelle buone opere, rigettandone i dommi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gnoseologie, gnosi, gnostica, gnostiche, gnostici, gnosticismi, gnosticismo « gnostico » gnu, goal, gobba, gobbacce, gobbacci, gobbaccia, gobbaccio |
Parole di otto lettere: gnomiche, gnostica, gnostici « gnostico » gobbacce, gobbacci, gobbetta |
Lista Aggettivi: glutammico, glutinoso « gnostico » gobbo, gocciolante |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): marxistico, oltranzistico, divorzistico, jazzistico, razzistico, attrezzistico, ostico « gnostico (ocitsong) » agnostico, diagnostico, diagnosticò, psicodiagnostico, radiodiagnostico, sierodiagnostico, elettrodiagnostico |
Indice parole che: iniziano con G, con GN, parole che iniziano con GNO, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |