Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola giurista è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: giu-rì-sta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con giurista per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Intanto Jeròcades appariva spiritato. Ogni sera portava nel salotto persone nuove: padre Kilian Caracciolo, un teologo allampanato e grigio, il principe Diego d'Aragona, il giurista Pianelli. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giurista |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giuriste, giuristi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: giuria, giura, giusta, giri, gira, gita, guisa, gusta, iurta, iuta, iris, irta, uria, urta, risa, rita. |
Parole contenute in "giurista" |
giù, sta, uri, giuri. Contenute all'inverso: sir. |
Incastri |
Inserendo al suo interno slavo si ha GIUslavoRISTA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giurista" si può ottenere dalle seguenti coppie: gip/purista, giurate/ateista, giuria/asta, giurisprudenziali/prudenzialità. |
Usando "giurista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: congiuri * = consta; * ristagno = giugno; * ristabilì = giubili; * stano = giurino; * ristabiliamo = giubiliamo; * ristabiliate = giubiliate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giurista" si può ottenere dalle seguenti coppie: giubili/ristabilì, giubiliamo/ristabiliamo, giubiliate/ristabiliate, giugno/ristagno, giurino/stano. |
Usando "giurista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateista = giurate; consta * = congiuri; * prudenzialità = giurisprudenziali. |
Sciarade e composizione |
"giurista" è formata da: giuri+sta. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Giurista - [T.] Agg. Aff. a Giuridico. G. V. 9. 22. 1. (C) Per più ragioni giuriste, allegate dinanzi al re. Questo femm., se non è err., proverebbe che Artista fem. e altri sim. non è barb. |
Giurista - e † JURISTA. [T.] S. m. Che professa il diritto in iscienza o nella pratica.
Segnatam. nella scienza. [M.F.] Lap. Castigl. 19. Naturale ragione… la quale i giuristi chiamano ragione delle genti. [Cors.] Pallav. Stor. Conc. 7. 4. I giuristi chiamano (la tradizione) reina delle interpretazioni. = Franc. Barb. 19. 15. (C) Con li juristi astanti Tratta del governar che fa justizia. Segnatam. della pratica. Tac. Dav. Ann. 3. 79. (C) Atteio Capitone, lo primo giurista di Roma. But. Inf. 13. 1. Pier delle Vigne,… rettorico,… sommo jurista. Franc. Barb. 292. 1. consiglia ai giuristi non fare troppe allegazioni. T. Appare di qui che il Giurista può essere più e meno del Giureconsulto: nel senso prat. può suonare dispr.: ma nel teorico, chi ragiona dei generali principii, meglio direbbesi Giurista che Giureconsulto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: giurisdizionaliste, giurisdizionalisti, giurisdizione, giurisdizioni, giurisprudenza, giurisprudenziale, giurisprudenziali « giurista » giuriste, giuristi, giuro, giurò, giuseppe, giuseppina, giuslavorista |
Parole di otto lettere: giurerei, giuriamo, giuriate « giurista » giuriste, giuristi, giuseppe |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rattrista, laburista, fosburista, freddurista, procedurista, endurista, figurista « giurista (atsiruig) » silurista, purista, antipurista, neopurista, turista, caricaturista, miniaturista |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIU, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |