Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per girano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: girato, giravo, girino, gitano, mirano, tirano, virano. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: tirana. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: grano, giano. Altri scarti con resto non consecutivo: giro, gino, gran. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: girando, giurano. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: bonari. |
Parole con "girano" |
Finiscono con "girano": aggirano, rigirano, raggirano. |
Parole contenute in "girano" |
ano, ira, gira, iran. Contenute all'inverso: ari. |
Incastri |
Inserendo al suo interno bacchi si ha GIRAbacchiNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "girano" si può ottenere dalle seguenti coppie: già/arano, gita/tarano, giù/urano, giraditi/ditino, girali/lino, giramento/mentono, girasoli/solino, giratari/tarino, girati/tino, girato/tono, girava/vano, giravi/vino, giraviti/vitino, giravolta/voltano. |
Usando "girano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vagirà * = vano; raggira * = ragno; dogi * = dorano; ergi * = errano; * noli = girali; * nota = girata; * note = girate; * noti = girati; * noto = girato; * nova = girava; magi * = marano; vagì * = varano; * odo = girando; * norne = girarne; * nobile = girabile; * nobili = girabili; scorgi * = scorrano; accorgi * = accorrano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "girano" si può ottenere dalle seguenti coppie: girella/alleano. |
Usando "girano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = girata; * onte = girate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "girano" si può ottenere dalle seguenti coppie: egira/noè, rigira/nori, vagirà/nova. |
Usando "girano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vagirà = nova; nori * = rigira; nova * = vagirà. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "girano" si può ottenere dalle seguenti coppie: gira/anoa, girabile/nobile, girabili/nobili, girai/noi, girali/noli, girarne/norne, girata/nota, girate/note, girati/noti, girato/noto, girava/nova. |
Usando "girano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dorano * = dogi; errano * = ergi; * tarano = gita; marano * = magi; varano * = vagì; * lino = girali; * tino = girati; * tono = girato; * vino = giravi; scorrano * = scorgi; accorrano * = accorgi; ragno * = raggira; * ditino = giraditi; * solino = girasoli; * tarino = giratari; * vitino = giraviti; * mentono = giramento. |
Sciarade incatenate |
La parola "girano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gira+ano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"girano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gran/io. |
Intrecciando le lettere di "girano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * uro = giurarono; * uva = giuravano; van * = vagiranno; agro * = aggirarono; mago * = maggiorano; riva * = rigiravano; * ostro = giostrarono. |