Forma verbale |
Giganteggiasse è una forma del verbo giganteggiare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di giganteggiare. |
Informazioni di base |
La parola giganteggiasse è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, ss. Lettera maggiormente presente: gi (quattro). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con giganteggiasse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Parlava e aveva paura della sua voce, che gli sembrava la voce di un altro; parlava e abbassava la testa, quasi quel qualcuno gli giganteggiasse di fronte, senza forma, senza nome, simile a un terribile misterioso fantasma, facendogli sentire la stessa prepotente forza da cui, la notte che il vento urlava per le vie, era stato trascinato in casa di don Silvio per confessarsi e sgravarsi la coscienza dell'orrido incubo che l'opprimeva. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giganteggiasse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giganteggiassi, giganteggiaste. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: giganti, gina, gite, gita, gang, gagà, gaia, gaie, gasse, gneiss, gneis, iati, intesse, intese, inia, inie, anta, anse, atei, atea, atee, aggi, agisse, negasse, nega, nasse, tesse, tese, tasse, esse. |
Parole con "giganteggiasse" |
Iniziano con "giganteggiasse": giganteggiassero. |
Parole contenute in "giganteggiasse" |
già, ante, asse, giga, gigante, giganteggi, giganteggia. Contenute all'inverso: agi, sai, essa, etna, essai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giganteggiasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: gigantesche/scheggiasse, giganteggiamo/mosse, giganteggiare/resse, giganteggiaste/stesse, giganteggiata/tasse, giganteggiate/tesse, giganteggiato/tosse, giganteggiavi/visse, giganteggiaste/tese. |
Usando "giganteggiasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sete = giganteggiaste. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giganteggiasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: giganteggiaste/sete. |
Usando "giganteggiasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mosse = giganteggiamo; * resse = giganteggiare; * tesse = giganteggiate; * tosse = giganteggiato; * visse = giganteggiavi; * stesse = giganteggiaste; * eroe = giganteggiassero. |
Sciarade e composizione |
"giganteggiasse" è formata da: giganteggi+asse. |
Sciarade incatenate |
La parola "giganteggiasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: giganteggia+asse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: In quella italiana giganteggiano Dante e Petrarca, Giganteggia nel cantiere, Giganteggiava a Rodi, Uomo di gigantesca statura, Un gigantesco, ma mansueto abitatore dei mari. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: giganteggiamo, giganteggiando, giganteggiano, giganteggiante, giganteggianti, giganteggiare, giganteggiarono « giganteggiasse » giganteggiassero, giganteggiassi, giganteggiassimo, giganteggiaste, giganteggiasti, giganteggiata, giganteggiate |
Parole di quattordici lettere: giganteggiando, giganteggiante, giganteggianti « giganteggiasse » giganteggiassi, giganteggiaste, giganteggiasti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scarseggiasse, borseggiasse, sorseggiasse, passeggiasse, volteggiasse, birbanteggiasse, mercanteggiasse « giganteggiasse (essaiggetnagig) » tinteggiasse, conteggiasse, fronteggiasse, punteggiasse, sunteggiasse, parteggiasse, corteggiasse |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |