Forma verbale |
Giaceva è una forma del verbo giacere (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di giacere. |
Informazioni di base |
La parola giaceva è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: gia-cé-va. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con giaceva per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): — Nuova e preziosa testimonianza abbiamo in persona, che il segreto professionale m'impedisce ora di nominare, la quale è in grado di provare che il signor Maccagno entrò veramente nella stanza della defunta, mise sottosopra roba e carte... cercò nei cassettoni... frugò nello stipo... nel letto medesimo dove la morta giaceva. A che scopo? A cercar che? Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Ora Angustina, oh non ch'egli ci pensasse, andava assomigliando al Principe Sebastiano ferito nel cuore della foresta; Angustina non aveva come lui la lucente corazza, né ai suoi piedi giaceva l'elmo sanguinolento, né la spada spezzata; non appoggiava la schiena a un tronco bensì a un duro macigno; non l'ultimo raggio del sole lo illuminava in fronte ma soltanto una fioca lanterna. Eppure gli assomigliava moltissimo, identica la posizione delle membra, identico il drappeggio della mantella, identica quell'espressione di stanchezza definitiva. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Nel mezzo sonno cui m'abbandonai ebbi un sogno dall'immobilità dell'incubo. Sognai di me stesso ridivenuto bambino e soltanto per vedere quel bambino come sognava anche lui. Giaceva muto in preda ad una letizia che pervadeva il suo minuto organismo. Gli pareva di aver finalmente raggiunto il suo antico desiderio. Eppure giaceva là solo e abbandonato! Ma vedeva e sentiva con quell'evidenza come si sa vedere e sentire nel sogno anche le cose lontane. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giaceva |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giacerà, giacevi, giacevo, piaceva. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: piacevi, piacevo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: giava, iacea. |
Parole con "giaceva" |
Iniziano con "giaceva": giacevamo, giacevano, giacevate. |
Finiscono con "giaceva": soggiaceva. |
Contengono "giaceva": soggiacevamo, soggiacevano, soggiacevate. |
Parole contenute in "giaceva" |
ace, eva, già, giace. Contenute all'inverso: ave, caì. |
Incastri |
Inserito nella parola sogno dà SOGgiacevaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giaceva" si può ottenere dalle seguenti coppie: giacesti/stiva. |
Usando "giaceva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vara = giacerà; * varo = giacerò; * vate = giacete; pigi * = piaceva; * vanti = giacenti; * varai = giacerai; * vaste = giaceste; * vasti = giacesti; indugia * = induceva. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "giaceva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = giacerà; * avrò = giacerò; * avrai = giacerai; * avrei = giacerei; * avremo = giaceremo; * avrete = giacerete; * avranno = giaceranno; * avrebbe = giacerebbe; * avremmo = giaceremmo; * avreste = giacereste; * avresti = giaceresti; * avrebbero = giacerebbero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giaceva" si può ottenere dalle seguenti coppie: giacenti/vanti, giacerà/vara, giacerai/varai, giacerò/varo, giaceste/vaste, giacesti/vasti, giacete/vate. |
Usando "giaceva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: induceva * = indugia; * stiva = giacesti; * anoa = giacevano; * atea = giacevate. |
Sciarade incatenate |
La parola "giaceva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: giace+eva. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Giacevano nei lazzaretti, I giacigli fissati fra due alberi, Un giaciglio fissato fra due alberi, Giacimento di carbone o di ferro, Le cipolle dei giacinti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: giacesse, giacessero, giacessi, giacessimo, giaceste, giacesti, giacete « giaceva » giacevamo, giacevano, giacevate, giacevi, giacevo, giaci, giacigli |
Parole di sette lettere: giacere, giacerò, giacete « giaceva » giacevi, giacevo, giacomo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ribeva, soccombeva, incombeva, faceva, rifaceva, confaceva, soddisfaceva « giaceva (avecaig) » soggiaceva, piaceva, compiaceva, spiaceva, taceva, sottaceva, diceva |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |