Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola germana è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ger-mà-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con germana per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Povera Menica! di Cesare Cantù (1878): Quando nacque d'una mia cugina germana questo figliuolo ch'ella vede, io lo levai al battesimo, e gli posi nome Mommolo. È la mia compagnia, la mia distrazione; e quando potrò andare in paradiso a trovar mio padre ed il mio sposo, lascerò a lui questa casuccia e la memoria mia e del mio Mommolo». Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): — Ah, voi non volete ammogliarvi? — gridò Giacobbe, strappando coi denti ancora forti un pezzo d'arrosto che teneva con ambe le mani. — Siete un animale immondo. Ecco, germana mia, egli ha delle amanti. Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): — Ah, voi non volete ammogliarvi? — gridò Giacobbe, strappando coi denti ancora forti un morso dalla fetta d'arrosto che teneva con ambe le mani. — Siete un animale immondo. Ecco, germana mia, egli ha delle amanti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per germana |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: germane, germani, germano, germina, permana. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fermano, permane, permani. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gema, grana, gran, emana, rana. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: germania. |
Parole contenute in "germana" |
ana, erma. |
Lucchetti |
Usando "germana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * manale = gerle; * manali = gerli; * aia = germania; * aio = germanio; * aizza = germanizza; * aizzi = germanizzi; * aizzo = germanizzo; * aizzai = germanizzai; * aizzano = germanizzano; * aizzare = germanizzare; * aizzata = germanizzata; * aizzate = germanizzate; * aizzati = germanizzati; * aizzato = germanizzato; * aizzava = germanizzava; * aizzavi = germanizzavi; * aizzavo = germanizzavo; * aizzerà = germanizzerà; * aizzerò = germanizzerò; * aizzino = germanizzino; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "germana" si può ottenere dalle seguenti coppie: gerle/manale, gerli/manali. |
Usando "germana" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: romana * = roger; * esimia = germanesimi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"germana" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gema/rna. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le gerle degli spalloni, I Germani sfuggiti a Cesare ma sgominati da Tiberio, Antica tribù germanica, Carattere tipico degli alfabeti delle antiche popolazioni germaniche, Caratteri alfabetici germanici. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: geriatrici, geriatrico, geriatrie, gerla, gerle, gerli, gerlo « germana » germane, germanesimi, germanesimo, germani, germania, germanica, germaniche |
Parole di sette lettere: gerenze, gergale, gergali « germana » germane, germani, germano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): finesettimana, musulmana, mammana, maremmana, romana, preromana, ottomana « germana (anamreg) » permana, diatermana, adiatermana, birmana, umana, subumana, cumana |
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GER, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |