Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con l'accento sulla a [Genericità, Generosità « * » Genitalità, Genitorialità] |
Informazioni di base |
La parola genialità è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ge-nia-li-tà. È un quadrisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con genialità per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — La vita borghese è meschina perché è vuota, — egli disse. — Le nostre donne sono piene di inutili aspirazioni e, come dice lei, sfruttano l'uomo che si rimpicciolisce lavorando troppo per la famiglia. Nella società dove la donna lavora, l'uomo ha un margine libero per coltivare la propria genialità. In Inghilterra... Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Non bisogna sperarci. Meglio sarebbe, anzi, che non ci fosse nulla. Quegli sbuffi di fiacca genialità sono il marchio d'infamia e di tortura dell'uomo di mezzo – di colui che non è bestia perfetta né genio supremo, che non è pianta calmamente vegetante, né anima furiosamente creante – né sordo pacco di materia, né colonna di foco innanzi ai popoli. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Vi erano poi i socialisti della letteratura: qualche uomo di talento, alcuni mediocri, e dietro il gregge infinito degli autori traditi dalla sorte, cui l'avvento del socialismo sorrideva come una rivendicazione della propria genialità incompresa, ad una santa opera nella quale la tirannia del capitale più non tarperebbe le ali ai voli sconfinati del pensiero. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per genialità |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: genialata, venialità. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: geli, gela, gita, gala, gaia, glia, enialia, elia, naia, nata, alta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: genitalità. |
Parole con "genialità" |
Finiscono con "genialita": congenialità. |
Parole contenute in "genialita" |
ali, geni, alita, genia, eniali, geniali. Contenute all'inverso: ila, lai. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tori si ha GENItoriALITA (genitorialità). |
Lucchetti |
Usando "genialità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: congeniali * = conta; serigeni * = serialità. |
Lucchetti Alterni |
Usando "genialità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conta * = congeniali. |
Sciarade e composizione |
"genialità" è formata da: geni+alita. |
Sciarade incatenate |
La parola "genialità" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: genia+alita, geniali+alita. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si dice lo sia chi ha sempre idee geniali, Con Elena ne L'amica geniale, Lo sono le opere dei geni, Masticano con le gengive, Fastidiosa infiammazione gengivale. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Genialità - [T.] S. f. Astr. di GENIALE. T. Amm. Genialità della mensa.
2. Astr. di cosa qualsiasi piacente, in quel rispetto che dicesi Geniale. T. Può l'allegria stessa essere senza genialità. = Magal. Lett. fam. 2. 278. (C) Qui galanteria, qui genialità, qui zucchero, qui sale, qui gradimento insin della mia malignità. 3. T. Genialità dell'aspetto, delle maniere, del sorriso. 4. † Ne' seg. Il genio che si ha per una pers., d'affetto più o men familiare o riverente. Bellin. Lett. Malp. 246. (Man.) A cui rinnovo i miei ossequi e ricordo la mia genialità. E 319. Può accertarlo, se mai gli scrive, con riconfermargli il mio eterno ossequio e la mia genialità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: geniacci, geniaccia, geniaccio, genialata, genialate, geniale, geniali « genialità » genialmente, genialoide, genialoidi, genialone, genialoni, genialotti, genialotto |
Parole di nove lettere: geniaccio, genialata, genialate « genialità » genialone, genialoni, genitrice |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): crucialità, multimedialità, cordialità, collegialità, parrocchialità, premialità, demanialità « genialità (atilaineg) » congenialità, venialità, managerialità, serialità, materialità, immaterialità, tensorialità |
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GEN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |