Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate galeone | ||
Veleggiando | ♚ ♛ ♜ ♝ ♞ ♟ |
Informazioni di base |
La parola galeone è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ga-le-ó-ne. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con galeone per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Forse questo smarrimento è un segno dell'invecchiamento. La demenza che incalza, perdere coscienza delle cose; non so più tracciare la rotta, né da quale parte girare il timone; l'unico orizzonte che mi rimane è quello del capriccio delle correnti. Le vele stracciate, il legno e gli ottoni opachi per la mancanza di cura, il galeone fantasma va alla deriva in attesa della scogliera che metterà fine ai suoi giorni. Penso ancora: non so neppure più orientarmi con le stelle, poi sprofondo nel sonno triste che donano le pillole. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per galeone |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: galeoni, gallone. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: galene. Altri scarti con resto non consecutivo: galee, glene, gene, alee, alone, aloe, lene. |
Parole contenute in "galeone" |
alé, gal, eone, gale, leone. Contenute all'inverso: noè. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "galeone" si può ottenere dalle seguenti coppie: galee/eone. |
Usando "galeone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * leonessa = gassa; * leonesse = gasse; legale * = leone; emigale * = emione; * onera = galera; * onere = galere; * netta = galeotta; * nette = galeotte; * netti = galeotti; * netto = galeotto. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "galeone" si può ottenere dalle seguenti coppie: galega/agone, galena/anone. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "galeone" si può ottenere dalle seguenti coppie: regale/onere. |
Usando "galeone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * regale = onere; onere * = regale. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "galeone" si può ottenere dalle seguenti coppie: gassa/leonessa, gasse/leonesse, galeotta/netta, galeotte/nette, galeotti/netti, galeotto/netto. |
Usando "galeone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: emione * = emigale. |
Sciarade e composizione |
"galeone" è formata da: gal+eone. |
Sciarade incatenate |
La parola "galeone" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gal+leone, gale+eone, gale+leone. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Depredavano i galeoni, Ai piedi dei galeotti, Le galere di una Nazione, Si estrae dalla galena, I rematori volontari nelle galee. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Galeone - S. m. (Mar.) Nome dato sulle prime a' vascelli che avevano tre o quattro ordini di batterie; e poi ad una Sorta di nave grandissima, che solevano mandare all'America gli Spagnuoli. (Mt.) V. l'orig. in GALERA. [Camp.] Diz. mar. mil. I galeoni sono così chiamati per la forma loro, rassomigliandosi alle galee… Hanno la poppa alla bastardella… camminano assai più delle navi… Alcuni hanno portato sino a dodicimila soldati; e sono di molto stupenda grandezza, essendovene di quelli che pajono castelli in mare.
Serd. Stor 16. 627. (C) S'imbarcò in Cochin sopra un galeone carico di molte ricchezze. Guicc. Stor. 17. 35. Era l'armata del Re quattro galeoni, e sedici galee sottili. Fortig. Ricc. 16. 56. (Man.) E per la nera Pece sfatta notava un milïone Di balene, che ognuna lunga ell'era E grossa poco men d'un galeone. [Cont.] Cr. B. Naut. med. I. 63. Le parti della nave, o galeone, hanno alquanto i nomi diversi da quei delle galee, e delle galeazze. V. anche GALIONE. 2. Trasl. T. Non com. Fag. Pros. 150. Dal volgo…, per ischerno e disprezzo, certi uomini che troppo la giusta comune statura trascendono, fantonacci, spilungoni, pagliai,… e galeoni s'appellano. 3. E per Manigoldo, Guidone, Che non ha voglia di lavorare, Uom grandaccio e da nulla. Maur. Rim. burl. 1. 130. (M.) Conducon di frumenti navi carche Di Puglia, di Sicilia, di Provenza, E mille galeoni in mille barche. Min. Malm. 11. 20. (Man.) Ma questa voce bacchettone, aggiunta a uomo, significa Uomo insipido e buono a poco, ancorchè di persona granje; e suona lo stesso che galeone, palamidone, ghiandone, e simili. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: galenici, galenico, galenismi, galenismo, galenista, galeniste, galenisti « galeone » galeoni, galeopitechi, galeopiteco, galeotta, galeotte, galeotti, galeotto |
Parole di sette lettere: galbuli, galbulo, galeghe « galeone » galeoni, galilea, galilee |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): balordone, eone, beone, ideone, leone, formicaleone, brancaleone « galeone (enoelag) » saltaleone, nucleone, antinucleone, solleone, napoleone, peone, osteone |
Indice parole che: iniziano con G, con GA, parole che iniziano con GAL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |