Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fregiava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Lo scultore fregiava la villa del nobile signore con colonne.
- Per allestire la sala al ricevimento, fregiava le pareti con addobbi colorati.
- Mentre un famoso pittore fregiava le pareti del salone, il proprietario della villa arrivò.
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Lo studio di via Gorgadello, dove riceveva dalle quattro alle sette di ogni pomeriggio, completò più tardi il suo successo. Si trattava di un ambulatorio davvero moderno, come fino allora a Ferrara nessun dottore ne aveva mai avuto di uguali. Fornito di un impeccabile gabinetto medico che quanto a pulizia, efficienza, e perfino ampiezza, poteva esser paragonato soltanto a quelli del Sant'Anna, si fregiava oltre a ciò di ben otto stanze dell'attiguo appartamento privato come di altrettante salette d'aspetto per il pubblico. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fregiava |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fregiata, fregiavi, fregiavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fregava. Altri scarti con resto non consecutivo: frega, fava, riva. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfregiava. |
Parole con "fregiava" |
Iniziano con "fregiava": fregiavamo, fregiavano, fregiavate. |
Finiscono con "fregiava": sfregiava. |
Contengono "fregiava": sfregiavamo, sfregiavano, sfregiavate. |
Parole contenute in "fregiava" |
ava, già, regi, fregi, giava, regia, fregia. Contenute all'inverso: vai. |
Incastri |
Si può ottenere da fava e regi (FregiAVA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fregiava" si può ottenere dalle seguenti coppie: fregiai/iva, fregiano/nova, fregiasti/stiva. |
Usando "fregiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vano = fregiano; * vate = fregiate; * vanti = fregianti; * vaste = fregiaste; * vasti = fregiasti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "fregiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nova = fregiano; * stiva = fregiasti; * anoa = fregiavano; * atea = fregiavate. |
Sciarade e composizione |
"fregiava" è formata da: fregi+ava. |
Sciarade incatenate |
La parola "fregiava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fregi+giava, fregia+ava, fregia+giava. |
Intarsi e sciarade alterne |
"fregiava" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: frega/iva. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.