Forma di un Aggettivo |
"fosche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo fosco. |
Informazioni di base |
La parola fosche è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: fó-sche. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fosche per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): Il 25 mattina, alle sette e mezzo, partivo da Magonza sul vapore Loreley. Pioveva e tirava vento; le umili rive e le isole del fiume con i loro grandi pioppi sfumavano nella nebbia. I gioghi del Taunus non si vedevano affatto; ad un certo punto poco più si vedeva che i fiotti giallastri rotti dal piroscafo. Finalmente dietro i grandi alberi d'un'isola, al piede di fosche alture, ci apparve Rüdesheim. Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): L'orizzonte stendevasi ampio e puro, il vento odoroso passava ondulando le verdissime brughiere: ineffabile sogno di pace, di solitudine selvaggia, di silenzio immenso appena rotto da qualche richiamo lontano di cuculo, e dalle voci sfumate dei viandanti. Ed ecco, d'un tratto, il sublime paesaggio profanato e desolato dalle bocche nere e dagli scarichi delle miniere: poi di nuovo pace, sogno, splendore di cielo, di pietre fosche, di lontananze marine; di nuovo il regno ininterrotto del lentischio, della rosa canina, del vento, della solitudine. La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): — Oh.... sì... certo.... N'ho inteso parlare», rispondeva il feudatario, aggrottando viepiù le fosche sopracciglia. — E dove accadde veramente il fatto?» insisteva don Alessandro, che così nomavasi il giovane signore. — Là.... abbasso.... Ma non so bene. Dev'essere stato presso alla Madonnina d'Imbevera», ripigliava don Alfonso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fosche |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cosche, forche, foschi, losche, mosche, tosche. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: boschi, loschi, moschi, toschi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: foche. Altri scarti con resto non consecutivo: foce, oche. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: foschie. |
Parole contenute in "fosche" |
che. |
Incastri |
Inserendo al suo interno fati si ha FOSfatiCHE; con fori si ha FOSforiCHE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fosche" si può ottenere dalle seguenti coppie: fola/lasche, foto/tosche, fosca/cache, fosfati/fatiche, fosfatidi/fatidiche, fosgeni/geniche, fossetti/settiche, fossoni/soniche, foste/teche, fosco/ohe. |
Usando "fosche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * schegge = fogge; * scheggi = foggi; * scherma = forma; * schermi = formi; * schermo = formo; * scherni = forni; * scherno = forno; * scherza = forza; * scherzi = forzi; * scherzo = forzo; * cheti = fosti; * schederà = fodera; * schederò = fodero; * scheggia = foggia; * scheggio = foggio; * scherano = forano; * schermai = formai; * schernii = fornii; * scherzai = forzai; tofo * = tosche; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fosche" si può ottenere dalle seguenti coppie: fosse/esche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fosche" si può ottenere dalle seguenti coppie: fodera/schederà, foderai/schederai, fodero/schederò, fogge/schegge, foggerà/scheggerà, foggerai/scheggerai, foggeranno/scheggeranno, foggerebbe/scheggerebbe, foggerebbero/scheggerebbero, foggerei/scheggerei, foggeremmo/scheggeremmo, foggeremo/scheggeremo, foggereste/scheggereste, foggeresti/scheggeresti, foggerete/scheggerete, foggerò/scheggerò, foggi/scheggi, foggia/scheggia, foggiai/scheggiai, foggiammo/scheggiammo, foggiamo/scheggiamo... |
Usando "fosche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lasche = fola; * fatiche = fosfati; * geniche = fosgeni; * soniche = fossoni; * settiche = fossetti; * fatidiche = fosfatidi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fosche" (*) con un'altra parola si può ottenere: cane * = cafonesche; neri * = nefrosiche; * ondina = fondoschiena. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una atleta che usa lo stile Fosbury, Fosco, compianto saggista ed etnologo fiorentino, Sono in bella evidenza sulle braccia dei forzuti, Forzute al massimo, Ortis, personaggio foscoliano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: forzuti, forzuto, fosburista, fosburiste, fosburisti, fosbury, fosca « fosche » foschi, foschia, foschie, fosco, foscoliana, foscoliane, foscoliani |
Parole di sei lettere: fornai, fornii, forzai « fosche » foschi, fotina, fotine |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pazzesche, bische, lische, odalische, volsche, ippobosche, cosche « fosche (ehcsof) » matriosche, losche, mosche, scacciamosche, mangiamosche, pigliamosche, acchiappamosche |
Indice parole che: iniziano con F, con FO, parole che iniziano con FOS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |