Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola flessione è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: fles-sió-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con flessione per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Laddove suo padre non confondeva che fra loro, del soggiuntivo, i vari tempi; le confusioni delle due donne vertevano invece di preferenza sui generi dei nomi; quanto al fratello della zia non parlava, ovvero barbugliava in modo del tutto incomprensibile grazie alla particolare pinguedine della sua lingua, complicata dal curioso puntiglio di non voler rifiatare se non a discorso finito, avesse a esser lungo quanto voleva, sicché a costui si poteva concedere, in fatto di flessione verbale, il più largo credito. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Non riusciva proprio a spiegarselo dove Viola e le sue amiche trovassero quegli sguardi con cui andavano in giro a fare strage di ragazzi. Quegli sguardi spietati e accattivanti, che potevano decidere se distruggerti o graziarti con una sola, impercettibile flessione delle sopracciglia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per flessione |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: flessioni, flussione. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: flesso, flesse, fessi, fesso, fesse, fine, lesso, lesse, lesione, lesine, lesi, leso, lese, leone, lene, esso, esse, eone. |
Parole con "flessione" |
Finiscono con "flessione": riflessione, inflessione, circonflessione, lateroflessione, retroflessione, introflessione, estroflessione, pressoflessione, genuflessione. |
Parole contenute in "flessione" |
essi, ione, lessi, flessi. Contenute all'inverso: noi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "flessione" si può ottenere dalle seguenti coppie: flessa/aione, flessibili/bilione. |
Usando "flessione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riflessi * = rione. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "flessione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enometri = flessimetri; * enometro = flessimetro. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "flessione" si può ottenere dalle seguenti coppie: riflessi/oneri. |
Usando "flessione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riflessi = oneri; oneri * = riflessi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "flessione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alee = flessionale. |
Sciarade incatenate |
La parola "flessione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: flessi+ione. |
Intarsi e sciarade alterne |
"flessione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fine/lesso. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le flessioni che si eseguono in palestra, Il cambiare posto di lavoro con flessibilità, La pianta proverbialmente flessibile, Si usano per le forme flesse, Muscolo flessore della coscia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Flessione, Piegamento, Piegatura - Flessione è generico, ed è l'atto del flettere cosa flessibile. - Piegamento è puro verbale di Piegare, o del Piegarsi. - Piegatura è il dove e il come la cosa è piegata. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Flessione, Curvatura, Piega, Piegatura - Flessione è l'atto del cedere che fa il corpo sotto la forza che lo comprime. Curvatura è quella piega che non finisce in angolo più o meno acuto, e che ritiene, come dice la parola, la forma di una curva. Piegatura è l'atto del piegare, di far pieghe; è ciò che si paga per far piegare oggetti che vanno accomodati, come ad esempio i fogli di stampa che vanno piegati e poi cuciti assieme per ridurli a volumi. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Flessione - S. f. Aff. al lat. aureo Flexio, ouis. Curvatura, Piegatura. (Fanf.) Dant. Conv. 195. (C) Quella salita e quella scesa è quasi lo tenere dell'arco, nel quale poco di flessione si discerne. Bellin. Disc. 1. 133. (M.) Veramente sarebbe stato di mestieri inventar qualche altro artifizio, che impedisse la caduta o la flessione.
[Cont.] G. G. Sist. I. 281. Nell'uomo ha (la natura) molte flessioni, e snodature al gomito, e alla mano, per poter esercitar molti moti. 2. T. Le lingue distinguonsi in Lingue di flessione, d'agglutinazione, monosillabiche. Le prime anche Lingue flessive. Le semitiche sono lingue flessive, piegano la forma delle voci a varii signif. La flessione, oltrechè di desinenza, può essere iniziale e può interna al vocabolo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: flessibili, flessibilità, flessibilmente, flessimetri, flessimetro, flessionale, flessionali « flessione » flessioni, flesso, flessografia, flessografica, flessografiche, flessografici, flessografico |
Parole di nove lettere: flebologo, flebotomi, flebotomo « flessione » flessioni, flessuosa, flessuose |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): concessione, processione, retrocessione, intercessione, confessione, sconfessione, professione « flessione (enoisself) » riflessione, inflessione, circonflessione, lateroflessione, retroflessione, introflessione, estroflessione |
Indice parole che: iniziano con F, con FL, parole che iniziano con FLE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |