Informazioni di base |
La parola finissima è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: i (tre). È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (missini). Divisione in sillabe: fi-nìs-si-ma. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con finissima per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Il collo era senza penne, di tinta rossastra, di apparenza spiacevole, e che sembrava fatto appositamente per frugare tra le carogne, circondato presso le spalle da una collana di peluria finissima, d'una bianchezza abbagliante, che contrastava vivamente colle penne azzurro cupe che coprivano tutto il resto del corpo. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Una nitida luce bigia si diffondeva sulle vecchie case, sui vetri bagnati di brina, sui chiassuoli sudici: e il cielo aveva la chiarezza fredda, la tinta metallica e finissima delle albe invernali. Allora Maria Vitale, mentre si avviava, sorpresa dal silenzio e dalla solitudine, fu colta da una vaga inquietudine. — Sono forse uscita troppo presto, — pensò. Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Agli ultimi di luglio ritornò Cesario, preceduto di pochi giorni da Gonario Rosa. Gonario ora studiava a Cagliari, mentre Cesario ritornava da Roma. Pochi momenti dopo l'arrivo, i due amici eran già assieme. Che aria pallida da gran signore stanco aveva Cesario e che strano profumo di opoponax esalava la sua biancheria finissima! Fra le altre cose egli possedeva un soprabito foderato di pelliccia preziosa, e un microscopico revolver Constabulary dal manico rabescato e intarsiato di madreperla. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per finissima |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: finissime, finissimi, finissimo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: finii, finsi, fina, fissi, fissa, fisima, inia, issa. |
Parole contenute in "finissima" |
fin, sim, fini, issi, sima, finissi. Contenute all'inverso: ami, miss, missini. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "finissima" si può ottenere dalle seguenti coppie: finisco/cosima. |
Usando "finissima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rifinissi * = rima. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "finissima" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifinissi/mari, sfinissi/mas. |
Usando "finissima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rifinissi = mari; mari * = rifinissi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "finissima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cosima = finisco. |
Sciarade incatenate |
La parola "finissima" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: finissi+sima. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: finisco, finiscono, finissaggi, finissaggio, finisse, finissero, finissi « finissima » finissime, finissimi, finissimo, finiste, finisti, finita, finite |
Parole di nove lettere: finiscilo, finiscono, finissero « finissima » finissime, finissimi, finissimo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): primissima, ultimissima, stranissima, lontanissima, giovanissima, serenissima, vicinissima « finissima (amissinif) » campionissima, padronissima, poltronissima, modernissima, carissima, chiarissima, particolarissima |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |