Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con finirono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Mario e Luisa tornarono a casa solo quando finirono tutti i loro soldi.
- Due studenti, all'esame di maturità, finirono l'esercizio assegnato in un tempo brevissimo.
Non ancora verificati:- Durante un lungo viaggio in auto finirono la benzina e furono costretti a fermarsi.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Ne ho sentiti, dopo la parata! Uno sosteneva che Sciamponé, come lo chiamano, è assai più bello di Ferdinando. “Chillo è 'no viecchio muollo muollo. Lo frangese hai visto che guàllara1 ca tene? Tosta e pronta.” Un altro aveva redarguito: “Guaglio', che vuo' capi'! Te feta ancora la vocca de latte! Chiste vengono, magnano, poi se ne vanno. E quando torna lo re, che le dicimmo? Maista', t'avimmo traduto pure nuie?“.» Finirono per darsele di santa ragione, dovettero intervenire i granatieri.
La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Da ultimo cantava a tutte le ore, e qualche volta anche dopo l'avemaria, certe nenie strane e rivoltanti che nessun'altra conosceva e non si sa dove le avesse imparate. Hm hm, seguitavano a dire le vecchie senza spiegarsi e le giovani maritate finirono col concluderne che qualcosa di misterioso doveva esserci sotto; insomma per dirla tonda, la fanciulla era caduta in sospetto di stregoneria.
Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): Si appoggiò al cancello, tremando, e Marco vide i suoi occhi bagnarsi di lagrime. Quelle lagrime finirono col disarmarlo. Si guardò attorno, e visto che nessuno poteva vederli cercò di abbracciare la fidanzata per viemeglio confortarla del dolore che lui stesso le aveva cagionato ma Lara lo respinse dicendo! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per finirono |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fino, fono, inno, nono. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfinirono. |
Parole con "finirono" |
Finiscono con "finirono": sfinirono, definirono, rifinirono. |
Parole contenute in "finirono" |
fin, fini, finirò. Contenute all'inverso: ori, nori, onori, orini. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "finirono" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiacca/accanirono, file/lenirono, finimenti/mentirono, finitura/turarono. |
Usando "finirono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: passafini * = passarono. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "finirono" si può ottenere dalle seguenti coppie: finga/agirono. |
Usando "finirono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onorate = finiate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "finirono" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifinirò/nori. |
Usando "finirono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = rifinirò. |
Lucchetti Alterni |
Usando "finirono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lenirono = file; * accanirono = fiacca; * turarono = finitura; passarono * = passafini. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.