Forma di un Aggettivo |
"fieri" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo fiero. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani |
Informazioni di base |
La parola fieri è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (rei). Divisione in sillabe: fiè-ri. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fieri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): – È un negro, che merita di essere capo-tribù – disse il mastro. – Statura gigantesca, vigore muscolare immenso, lineamenti fieri; deve essere un vero leone in battaglia e darà molto filo da torcere a quel poltrone di Bango, se ritorna in patria. Ha dei superbi campioni, la razza negra, signor dottore. Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): Tutti cominciarono a ridere e urlare: Giacobbe li pregò di andarsene, e siccome gli amici non l'obbedivano, finse scacciarli con un bastone sporco di calce. Allora quegli uomini fieri, robusti, selvaggi, cominciarono a correr qua e là per le stanze, per la scala, spingendosi per le spalle, rotolando, gridando, producendo un chiasso infernale, ridendo come bambini; e proseguirono il giuoco anche nella strada, dopo che Giacobbe ebbe chiuso a chiave la porta del suo palazzo: poi, tutti assieme, ritornarono nella bettola. Palco borghese di Matilde Serao (1919): Tutti tre serrati nel soprabito delle domeniche, rossi nei colletti troppo alti e troppo duri, fieri della dritta scriminatura e del fiore che ornava i rispettivi occhielli; tutti tre pretendenti delle figlie di don Giovanbattista. In tutto, dunque, undici: una borghesia grassa, grossa, beatamente cretina, piena del suo merito, piena del suo disprezzo per quello che è fine, per quello che è artistico; un palco borghese che fioriva alla luce del gas nel teatro Sannazzaro. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fieri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fieli, fieni, fiera, fiere, fiero, fiori, sieri. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: piero, siero. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ieri, ferì. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: direi. |
Parole con "fieri" |
Iniziano con "fieri": fieristica, fieristici, fieristico, fieristiche. |
Finiscono con "fieri": alfieri, infierì, staffieri. |
Contengono "fieri": infierii, infierirà, infierire, infierirò, infierita, infierite, infieriti, infierito, infieriva, infierivi, infierivo, infieriamo, infieriate, infierimmo, infierirai, infierirei, infierisca, infierisce, infierisci, infierisco, infierisse, infierissi, infieriste, infieristi, infieriremo, infierirete, infierirono, infierivamo, infierivano, infierivate, ... |
»» Vedi parole che contengono fieri per la lista completa |
Parole contenute in "fieri" |
eri, ieri. Contenute all'inverso: ire, rei. |
Incastri |
Inserito nella parola invano dà INfieriVANO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fieri" si può ottenere dalle seguenti coppie: fin/neri, finocchi/nocchieri, fischi/schieri, fieno/nori, fievole/voleri. |
Usando "fieri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mafie * = mari; rafie * = rari; agrafie * = agrari; * rivoli = fievoli; schifi * = schieri. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fieri" si può ottenere dalle seguenti coppie: fida/aderì, filet/teleri, fimo/omeri, fimosi/isomeri, fino/oneri, fissa/asserì, fisse/esseri, fitta/atteri. |
Usando "fieri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irene = fine; * ireniste = finiste; * irenisti = finisti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fieri" si può ottenere dalle seguenti coppie: mafie/rima, sinafie/risina. |
Usando "fieri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mafie = rima; rima * = mafie; * sinafie = risina; risina * = sinafie. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fieri" si può ottenere dalle seguenti coppie: fievoli/rivoli. |
Usando "fieri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nori = fieno; mari * = mafie; rari * = rafie; agrari * = agrafie. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fieri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * da = fiderai; * la = filerai; sla * = sfilerai; * onda = fionderai; inca * = inficerai; sofà * = soffierai; * danza = fidanzerai; prole * = profilerei; artici * = artificieri; * brilla = fibrillerai; pressa * = prefisserai; presse * = prefisserei; tragga * = trafiggerai; uniche * = unificherei; modiche * = modificherei; rischia * = rifischierai; saliche * = salificherei; toniche * = tonificherei; acetiche * = acetificherei; calciche * = calcificherei; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Fieri - [T.] Pretto lat. Inf. di FIO, che le pers., anco non colte, usano coll'In; e dicendo che una cosa è in fieri, intendono non fatta, e non tanto che sta facendosi, quanto che non è in via, non solo d'esser compita, ma d'essere ben cominciata. Nega la realtà, e, se non la possibilità, rimanda a un futuro indeterminato. Così il senso comune fa la parodia e la confutazione dell'Hegel. – S'approssima all'uso vivente il seg. [M.F.] Buomm. Le tre Serocch. 37. Ecco esclusi tutti que' che non sono, o per esser di già passati, o per mantenersi ancora in quel fieri che si dice da gli scolastici pura potenza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fienosi, fienoso, fiera, fieramente, fiere, fierezza, fierezze « fieri » fieristica, fieristiche, fieristici, fieristico, fiero, fievole, fievolezza |
Parole di cinque lettere: fieno, fiera, fiere « fieri » fiero, figli, filai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): faccendieri, prodieri, alabardieri, bombardieri, cacciabombardieri, superbombardieri, scudieri « fieri (ireif) » staffieri, alfieri, infierì, foraggieri, archibugieri, brachieri, chiacchieri |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |