Forma verbale |
Fiammeggiavano è una forma del verbo fiammeggiare (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di fiammeggiare. |
Informazioni di base |
La parola fiammeggiavano è formata da quattordici lettere, sette vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, mm. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Là, in occidente, i grandi pianeti fiammeggiavano nel cielo sopra le montagne nere, come la notte ch'ella li aveva guardati dal finestrino del vagone, viaggiando verso Roma e immaginando il mare, la lontana Sicilia: sinistre luci nella loro fissità splendente al disopra delle ombre tutte piene di fragor d'acqua e di vento. Elena si trattenne un poco a guardarle, appoggiata allo stipite della porta. Poi scivolò via rapidamente a sinistra, girò il canto della casa e venne a fermarsi davanti alla finestra della stanza del piano. Cortis vi si affacciò subito. La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Faceva paura a tutti, fuorché a Piotre, il quale la guardava con disprezzo e col sorriso sulle labbra. Erano vere montagne, le cui altezze variavano dai due ai trecento metri, con tre volte tanto al disotto, con speroni e bastioni massicci, con torri e cupole e obelischi che di quando in quando, sotto gl'incessanti urti, diroccavano con fracasso. Avendo il sole dietro di loro, il quale lanciava i suoi ultimi raggi orizzontalmente, fiammeggiavano meravigliosamente assumendo le tinte più svariate a seconda della loro posizione e del loro spessore. Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Egli stava per rispondere, quando Sebastiana scoppiò a ridere; ed egli capì che questa era la più crudele vendetta ch'ella potesse prendersi di sua madre. Ma guardandola vide che gli occhi di lei, ancora umidi di lagrime, fiammeggiavano cupi, ed ebbe paura: il presentimento che qualcosa cosa di terribile dovesse accadere da un momento all'altro tornò a dominarlo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fiammeggiavano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: fiammeggiavamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fiammeggiavo, fiammeggiano, fiammeggino, fiammeggio, fiamma, fimo, fieno, figiano, fino, fammi, fame, fama, faggio, faggi, fagiano, fava, favo, fano, imano, iman, ivano, ivan, ameno, amen, amino, amavano, amava, amavo, amano, aggio, aggi, agivano, agiva, agivo, agio, meno, miao, mino, mano, giano, gino. |
Parole contenute in "fiammeggiavano" |
ano, ava, già, van, vano, giava, fiamme, fiammeggi, fiammeggia, fiammeggiava. Contenute all'inverso: mai, vai, emma, gemma, gemmai. |
Incastri |
Si può ottenere da fiammeggino e ava (FIAMMEGGIavaNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fiammeggiavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiammeggiai/ivano, fiammeggiasti/stivano, fiammeggiavi/vivano, fiammeggiavamo/mono. |
Usando "fiammeggiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = fiammeggiavate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "fiammeggiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = fiammeggiavate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fiammeggiavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiammeggiava/anoa, fiammeggiavate/note. |
Usando "fiammeggiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivano = fiammeggiasti; * mono = fiammeggiavamo. |
Sciarade e composizione |
"fiammeggiavano" è formata da: fiammeggia+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "fiammeggiavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fiammeggiava+ano, fiammeggiava+vano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Soffiare su una fiammella, Lo sono certe fiammelle, Di Boccaccio è quella di Madonna Fiammetta, Detto di vivanda servita fiammeggiante, Il giallo dei fiammiferi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fiammeggiasti, fiammeggiata, fiammeggiate, fiammeggiati, fiammeggiato, fiammeggiava, fiammeggiavamo « fiammeggiavano » fiammeggiavate, fiammeggiavi, fiammeggiavo, fiammeggino, fiammeggio, fiammeggiò, fiammella |
Parole di quattordici lettere: fiammeggeresti, fiammeggiarono, fiammeggiavamo « fiammeggiavano » fiammeggiavate, fiancheggeremo, fiancheggerete |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): simboleggiavano, iperboleggiavano, oracoleggiavano, idoleggiavano, noleggiavano, favoleggiavano, primeggiavano « fiammeggiavano (onavaiggemmaif) » armeggiavano, ormeggiavano, lumeggiavano, toscaneggiavano, svillaneggiavano, maneggiavano, rimaneggiavano |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |