Forma di un Aggettivo |
"ferraresi" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo ferrarese. |
Informazioni di base |
La parola ferraresi è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: fer-ra-ré-si. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ferraresi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Di più. Ogni tanto viaggiava, o, per dirla con le sue stesse parole, si concedeva «qualche evasione»: a Venezia per la Biennale, a Firenze per il Maggio. Ebbene, adesso che la gente sapeva, poteva succedere di incontrarlo in treno a notte alta, come toccò nell'inverno del '34 a una piccola comitiva cittadina recatasi al Berta di Firenze per una partita di calcio, senza che nessuno si permettesse i maliziosi «Guarda veh chi si vede!» sempre di rigore tra ferraresi non appena ci si ritrovi fuori dall'angusto territorio compreso fra gli argini paralleli di Reno e Po. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): E difatti, avendo cominciato a un certo punto a contare sulle dita quanti di noi, di noi “judìm ferraresi”, fossero ancora rimasti “fuori”, ed essendo infine venuto a Ermanno Finzi-Contini, il quale non aveva mai preso la tessera, è vero, ma in fondo, tenuto anche conto del cospicuo patrimonio agricolo di cui era proprietario, non si era mai capito bene perché, improvvisamente, come seccato di se medesimo e della propria discrezione, si risolse a dare notizia di due avvenimenti curiosi: fra loro magari senza rapporto – premise –, ma non per questo meno significativi. |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ferraresi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ferrarese. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ferrari, ferrai, ferrei, ferri, ferì, frasi, farei, fare, farsi, fari, fasi, errai, erre, erri, erari, ersi, rari, rasi, arsi. |
Parole contenute in "ferraresi" |
are, erra, rare, resi, ferra, errare, ferrare. Contenute all'inverso: era, arre, sera. |
Lucchetti |
Usando "ferraresi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riferrare * = risi; * resiste = ferraste; * resisti = ferrasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ferraresi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferrara/arresi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ferraresi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferraste/resiste, ferrasti/resisti. |
Usando "ferraresi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: risi * = riferrare. |
Sciarade e composizione |
"ferraresi" è formata da: ferra+resi. |
Sciarade incatenate |
La parola "ferraresi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ferrare+resi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ferraresi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ferrei/ras, frasi/erre, farsi/erre. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ferrano, ferrante, ferrara, ferrare, ferrarecce, ferrareccia, ferrarese « ferraresi » ferrari, ferrarista, ferrariste, ferraristi, ferrarono, ferrasse, ferrassero |
Parole di nove lettere: ferraioli, ferraiolo, ferrarese « ferraresi » ferrarono, ferratore, ferratori |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): resi, baresi, pescaresi, manaresi, paresi, emiparesi, carraresi « ferraresi (iserarref) » pesaresi, sassaresi, bavaresi, novaresi, catanzaresi, calabresi, cinabresi |
Indice parole che: iniziano con F, con FE, parole che iniziano con FER, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |