Forma verbale |
Ferente è una forma del verbo ferire (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di ferire. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Fendé, Fennec « * » Ferme, Fermenterebbe] |
Informazioni di base |
La parola ferente è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Ettore e Pierre non dissero niente, ma Jackie gli diede del «visionario». Idrofobo per la fame, stava tastando il terreno per l'ultimo sbalzo alla cresta. Quando si udì distintamente sul sentiero di cresta lo zampare della cagna invisibile, poi sostare e quasi si udì l'inspirazione d'aria nella sua gola aprentesi al latrato. Latrò, Jackie tese i pugni nel buio e disse: - Ti faccio secca…, - poi udirono il violento spalancarsi di un'impannata ed il rullare di piedi ferrati all'angolo della casa e sul viottolo, con iterati allarmi in tedesco. Poi una prima scarica. Rotolarono giú alla cieca, sul nero, ferente nulla, mentre altre scariche detonavano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ferente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fetente, furente, gerente, perente. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: erte, rene, rete. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: fervente. |
Parole con "ferente" |
Finiscono con "ferente": afferente, deferente, inferente, offerente, referente, riferente, conferente, differente, preferente, proferente, sofferente, coreferente, trasferente, indifferente, insofferente, interferente. |
Contengono "ferente": differentemente, sofferentemente, indifferentemente. |
»» Vedi parole che contengono ferente per la lista completa |
Parole contenute in "ferente" |
ere, ente. Contenute all'inverso: nere. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ferente" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferendo/dote. |
Usando "ferente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enterite = ferrite; * enteriti = ferriti; * enterosi = ferrosi; polfer * = polente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ferente" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferirò/oriente, ferma/amente, fernet/tenente. |
Usando "ferente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettari = ferentari. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ferente" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferrite/enterite, ferriti/enteriti, ferrosi/enterosi. |
Usando "ferente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: polente * = polfer; * dote = ferendo; * arie = ferentari. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ferente" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fen/rete. |
Intrecciando le lettere di "ferente" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mat = fermentate; * meri = fermenterei. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ferì Achille nel tallone, Il primo giorno feriale, Erano due nel regno di Ferdinando I, Si spopolano nel periodo delle ferie, Sospirano le ferie. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ferecratici, ferecratico, ferendo, ferendola, ferendolo, ferentari, ferentario « ferente » feretri, feretria, feretrie, feretrio, feretro, ferì, feriale |
Parole di sette lettere: fercoli, fercolo, ferendo « ferente » feretri, feretro, feriale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trasparente, semitrasparente, radiotrasparente, guarente, aderente, antiaderente, termoaderente « ferente (etneref) » deferente, referente, coreferente, preferente, afferente, differente, indifferente |
Indice parole che: iniziano con F, con FE, parole che iniziano con FER, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |