Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola fenomeni è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: fe-nò-me-ni. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fenomeni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “E va bene. Non so rispondere alla vostra obiezione. Ma ho sentito dire che facendo girar la terra e tutti i pianeti, e tenendo fermo il sole, si spiegano tanti fenomeni, mentre Tolomeo ha dovuto inventare e gli epicicli, e i deferenti, e tante altre panzane che non stanno, appunto, né in cielo né in terra. Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Di questi strani fenomeni di fascinazione cercava di dare a sé stesso una spiegazione scientifica. Egli aveva giuocato troppo col suo temperamento eccitabile, e sebbene vedesse e sentisse che la persecuzione non veniva dalla coscienza, ma dai nervi e dalla immaginazione, non poteva sottrarsi, come accade agli allucinati, al tormento della sua illusione. Il cervello, si sa, soffre anche dei dolori di una gamba che non c'è. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Gli sforzi, i propositi, le contrizioni, le preghiere, le penitenze di quattro mesi si disperdevano, si disfacevano, diventavano inutili, in un attimo. Ella ricadeva, sentendosi forse più stanca, più vinta, senza volontà e senza potere contro i fenomeni morali che la sorprendevano, contro le sensazioni che la sconvolgevano; e, mentre s'abbandonava all'angoscia e al languore d'una conscienza in cui ogni coraggio veniva meno, le pareva che qualche cosa di lui fluttuasse nell'ombra della stanza e le avvolgesse tutta la persona, d'una carezza infinitamente soave. |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fenomeni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: fenomeno. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: foni, eoni, nomi, noni. |
Parole con "fenomeni" |
Iniziano con "fenomeni": fenomenica, fenomenici, fenomenico, fenomeniche, fenomenismi, fenomenismo, fenomenicità, fenomenicamente. |
Finiscono con "fenomeni": epifenomeni. |
Contengono "fenomeni": epifenomenica, epifenomenici, epifenomenico, epifenomeniche. |
»» Vedi parole che contengono fenomeni per la lista completa |
Parole contenute in "fenomeni" |
fen, meni, nome. Contenute all'inverso: emo. |
Incastri |
Inserito nella parola epica dà EPIfenomeniCA; in epici dà EPIfenomeniCI; in epico dà EPIfenomeniCO; in epiche dà EPIfenomeniCHE. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "fenomeni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innologa = fenomenologa; * innologi = fenomenologi; * innologo = fenomenologo; * innologhe = fenomenologhe; * innologia = fenomenologia; * innologie = fenomenologie; * innologica = fenomenologica; * innologici = fenomenologici; * innologico = fenomenologico; * innologiche = fenomenologiche. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fenologico, fenologie, fenologo, fenomenale, fenomenali, fenomenalismi, fenomenalismo « fenomeni » fenomenica, fenomenicamente, fenomeniche, fenomenici, fenomenicità, fenomenico, fenomenismi |
Parole di otto lettere: fenologa, fenologi, fenologo « fenomeni » fenomeno, fenotipo, feoficea |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): meni, ameni, docimeni, dimeni, malmeni, prolegomeni, anadiomeni « fenomeni (inemonef) » epifenomeni, perispomeni, properispomeni, romeni, dacoromeni, armeni, cumeni |
Indice parole che: iniziano con F, con FE, parole che iniziano con FEN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |