Forma verbale |
Favoriva è una forma del verbo favorire (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di favorire. |
Informazioni di base |
La parola favoriva è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con favoriva per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Simili passeggiate a tre si ripeterono ancora varie altre volte, per tutto il mese di maggio; e inevitabilmente la nuova di quel terzetto ameno, che pazziava nelle vicinanze, arrivò presto agli orecchi di Ida. Ora costei, dopo una prima scossa, se ne sentì ristorata, come a una soluzione provvidenziale; ma scegliendo, per inerzia, il non-intervento, non ne fece parola con Nino… E così, quelle fughe infantili filavano attraverso un intrigo doppio: giacché per Nino il loro fascino principale stava nel contrabbando, e Ida involontariamente ne favoriva la fortuna col suo silenzio. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Quel giorno Wilson annotò un altro phenomenon luminoso che chiamarono «halo di Garrard» in onore del miope esploratore che doveva averlo scorto per primo o forse perché mostrandosi a brevissima distanza favoriva coloro che soffrono di quel difetto della vista: Un anello scintillante attorno al sole ma che si forma soltanto a pochi passi da noi componendosi sui cristalli galleggianti attraverso i quali procediamo. La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo (1929): Ci furono delle cartelle in cui il vecchio si sforzò di provare che per avere una vecchiaia sana bisognava circondarla di giovini sani. Il sistema di riporre le cartelle e di non distruggerle favoriva le contraddizioni di cui l'autore non s'accorgeva. In queste ultime cartelle risultò nell'autore una certa ira contro la gioventù. In complesso era vero che se la gioventù fosse stata sana la vecchiaia non avrebbe potuto peccare. Già la maggior forza fisica la proteggeva da attentati. Sulla carta che involse tanta filosofia era scritto: «Da chi ha da cominciare la morale?». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per favoriva |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: favorirà, favorita, favorivi, favorivo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: favi, fava, fari, farà, fori, fora, foia, avrà, aria, viva. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfavoriva. |
Parole con "favoriva" |
Iniziano con "favoriva": favorivamo, favorivano, favorivate. |
Finiscono con "favoriva": sfavoriva. |
Contengono "favoriva": sfavorivamo, sfavorivano, sfavorivate. |
Parole contenute in "favoriva" |
avo, iva, ori, favo, riva, avori, favori. Contenute all'inverso: avi, viro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "favoriva" si può ottenere dalle seguenti coppie: favorii/iva, favorisca/scava, favorisco/scova, favoristi/stiva. |
Usando "favoriva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rivale = favole; * vara = favorirà; * varo = favorirò; * vate = favorite; * rivaleggi = favoleggi; * varai = favorirai; * vasca = favorisca; * vaste = favoriste; * vasti = favoristi; * rivaleggia = favoleggia; * rivaleggio = favoleggio; * rivaleggerà = favoleggerà; * rivaleggerò = favoleggerò; * rivaleggiai = favoleggiai; * rivaleggino = favoleggino; * rivaleggerai = favoleggerai; * rivaleggerei = favoleggerei; * rivaleggiamo = favoleggiamo; * rivaleggiano = favoleggiano; * rivaleggiare = favoleggiare; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "favoriva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = favorirà; * avrò = favorirò; * avrai = favorirai; * avrei = favorirei; * avremo = favoriremo; * avrete = favorirete; * avranno = favoriranno; * avrebbe = favorirebbe; * avremmo = favoriremmo; * avreste = favorireste; * avresti = favoriresti; * avrebbero = favorirebbero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "favoriva" si può ottenere dalle seguenti coppie: favole/rivale, favoleggerà/rivaleggerà, favoleggerai/rivaleggerai, favoleggeranno/rivaleggeranno, favoleggerebbe/rivaleggerebbe, favoleggerebbero/rivaleggerebbero, favoleggerei/rivaleggerei, favoleggeremmo/rivaleggeremmo, favoleggeremo/rivaleggeremo, favoleggereste/rivaleggereste, favoleggeresti/rivaleggeresti, favoleggerete/rivaleggerete, favoleggerò/rivaleggerò, favoleggi/rivaleggi, favoleggia/rivaleggia, favoleggiai/rivaleggiai, favoleggiammo/rivaleggiammo, favoleggiamo/rivaleggiamo, favoleggiando/rivaleggiando, favoleggiano/rivaleggiano, favoleggiante/rivaleggiante... |
Usando "favoriva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scava = favorisca; * scova = favorisco; * anoa = favorivano; * atea = favorivate. |
Sciarade e composizione |
"favoriva" è formata da: favo+riva. |
Sciarade incatenate |
La parola "favoriva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: favori+iva, favori+riva. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il favorito del maestro, Attività di corruttela e favoritismo svolta da chi detiene i poteri pubblici, I favoriti nelle gare sportive, Celebre favorita di Luigi XIV, È stato sostituito dal fax. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: favoristi, favorita, favorite, favoriti, favoritismi, favoritismo, favorito « favoriva » favorivamo, favorivano, favorivate, favorivi, favorivo, fax, faxa |
Parole di otto lettere: favorite, favoriti, favorito « favoriva » favorivi, favorivo, faxarono |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricoloriva, scoloriva, moriva, intimoriva, insaporiva, controriva, partoriva « favoriva (avirovaf) » sfavoriva, priva, apriva, riapriva, depriva, copriva, ricopriva |
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAV, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |