Forma di un Aggettivo |
"fasciati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo fasciato. |
Informazioni di base |
La parola fasciati è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: fa-scià-ti / fà-scia-ti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fasciati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Giovani di Federigo Tozzi (1920): Suo padre, Filiberto, faceva il marmista: un berrettino rosso in testa, gli occhiali celesti e fasciati di cencio nero sul naso, un grembiule, e la camicia sempre impolverata. Secco, ma forte e robusto. Lavorava dalla mattina alla sera, e faceva colazione sulla pietra sepolcrale stesa sopra il banco che egli aveva da lavorare. Poi, pulitasi la bocca alle maniche della camicia, ripigliava gli scalpelli e la mazzuola. La vecchia casa di Neera (1900): Tanto era ininterrotta in quella famiglia la catena d'amore, che gli antenati rivivevano coi giovani nipoti, avendo trasmesso a loro i gusti, le abitudini, certi atteggiamenti, certi motti. Tre generazioni erano nate sotto quei soffitti a volta fasciati di una tenera zona cilestrina, tra quelle pareti che gli usci interrompevano con una larga volata di imposte dipinte a nastri azzurri, a ghirlande di fiori sospese fra stipiti dorati, cui sovrastavano alcune pitture a tempera di soggetto ridente. Piogge d'autunno di Umberto Fracchia (1925): Al principio dell'estate del suo settantaquattresimo anno Abramo Géricon, come accade di molti calunniati ebrei, si trovò a non possedere se non l'ombra di un olmo. Era in verità un olmo bellissimo, poderoso, i cui rami fasciati di nera corteccia, superando con le cime i tetti delle case che aveva intorno, si avventavano con violenza verso il sole. Ma quando Abramo Géricon gli chiese protezione e riparo, la quasi feroce natura dell'albero era già alquanto addolcita da folte e molli frange di foglie, che amorosamente tremavano al minimo soffio di vento. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fasciati |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: falciati, fasciami, fasciata, fasciate, fasciato, fasciavi, fascisti, lasciati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: lasciata, lasciate, lasciato, nasciate, pasciate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fasciai. Altri scarti con resto non consecutivo: fasi, fasti, fati, fiati, fiat, asia, asti, sciai, scii, scat, siti, citi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fascianti, fasciasti, fasciatoi, fascinati, sfasciati. |
Parole con "fasciati" |
Finiscono con "fasciati": sfasciati. |
Parole contenute in "fasciati" |
sci, iati, scia, ascia, ciati, fasci, fascia. Contenute all'inverso: ics, tai. |
Incastri |
Si può ottenere da fati e scia (FAsciaTI). |
Inserendo al suo interno col si ha FASCIcolATI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fasciati" si può ottenere dalle seguenti coppie: fasciare/areati, fasciami/miti, fasciamo/moti, fasciano/noti, fasciare/reti, fasciavi/viti, fasciavo/voti. |
Usando "fasciati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * timo = fasciamo; * tino = fasciano; * tinte = fasciante; * tinti = fascianti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fasciati" si può ottenere dalle seguenti coppie: fasciare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fasciati" si può ottenere dalle seguenti coppie: fasciamo/timo, fasciano/tino, fasciante/tinte, fascianti/tinti. |
Usando "fasciati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miti = fasciami; * moti = fasciamo; * noti = fasciano; * areati = fasciare; * viti = fasciavi; * voti = fasciavo; * urei = fasciature. |
Sciarade incatenate |
La parola "fasciati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fasci+iati, fasci+ciati, fascia+iati, fascia+ciati. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fasciate dal medico, Fasciato... come la dea Fortuna, La fasciatura del pugile, Tessuto rado per fasciature, Un tempo fasciavano i neonati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fasciassero, fasciassi, fasciassimo, fasciaste, fasciasti, fasciata, fasciate « fasciati » fasciato, fasciatoi, fasciatoio, fasciatura, fasciature, fasciava, fasciavamo |
Parole di otto lettere: fasciare, fasciata, fasciate « fasciati » fasciato, fasciava, fasciavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rabberciati, commerciati, smerciati, accorciati, riaccorciati, raccorciati, accasciati « fasciati (itaicsaf) » sfasciati, lasciati, tralasciati, rilasciati, rovesciati, scudisciati, lisciati |
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |