Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola farmacopea è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: far-ma-co-pè-a. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con farmacopea per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per farmacopea |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: farmacopee. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: farà, faro, fare, fama, fame, frac, armo, arme, aracea, arco, arca, arpe, arpa, area, amaca, rape, rapa. |
Parole contenute in "farmacopea" |
far, arma, farmaco. Contenute all'inverso: epo, oca, poca, epoca. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Mario __: importante istituto farmacologico, Si preparano negli istituti farmacologici, Un prodotto dell'antica farmacologia, Per farne quattro si deve uscire di casa, Introdotto in vena come un veleno o un farmaco. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Farmacia, Spezieria, Farmacopea - Farmacia, officina e bottega dove si preparano i farmachi, le medicine, e dove si vendono. Spezieria, bottega dove si vendono le spezie ed altre droghe aromatiche e piccanti ad uso della cucina: spezieria poi, anche miscuglio di droghe per medicamento, e, in genere, l'insieme delle droghe con cui si condiscono i cibi, le quali dal nome delle spezie, che ne sono un misto, presero il nome collettivo e generico di spezieria, o meglio spezierie. Spezieria in alcuni dialetti chiamasi la farmacia: un ammalato che ha già ingollato molte medicine dice con aria di ribrezzo al medico: non mi faccia prender altro, ho già in corpo tutta la spezieria, e qui s'intendono, con una certa esagerazione, e le droghe e la bottega. Farmacopea è libro che racchiude la scienza farmaceutica, che ne sviluppa i principii e ne descrive la materia. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Farmacopea - S. f. Dal gr. Φάρμακον, Rimedio, e Ποιέω, Io faccio. [Cors.] Fondaco di medicinali, ed anche Trattato del modo di comporre i rimedii. [Sel.] Al presente si dà il nome di Farmacopea particolarmente a quell'Opera in cui è determinata la preparazione dei medicamenti secondo le formole prescritte da osservarsi per legge nelle farmacie di un dato Stato. Farmacopea francese, italiana, austriaca, ecc., denota il Formolario che i governi francese, italiano, austriaco, impongono ai farmacisti, acciò i rimedii siano preparati con uniformità nelle officine dei paesi a loro soggetti. [Cors.] Bart. Ultim. fin. 1. 4. La medicina per contrapporsi a' mali precipitosi… non trova in tutta la sua farmacopea più sicuro rimedio, che il guadagnar tempo. T. Anco i libri che trattano del preparare farmachi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: farmacologica, farmacologicamente, farmacologiche, farmacologici, farmacologico, farmacologie, farmacologo « farmacopea » farmacopee, farmacoresistenza, farmacoresistenze, farmacoterapia, farmacoterapie, farmacovigilanza, farmacovigilanze |
Parole di dieci lettere: farmacista, farmaciste, farmacisti « farmacopea » farmacopee, farneticai, farnetichi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): eburnea, etnea, circumetnea, incunea, zoea, napea, edipea « farmacopea (aepocamraf) » melopea, partenopea, epopea, prosopopea, tropea, europea, extraeuropea |
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |