Forma verbale |
Esortai è una forma del verbo esortare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di esortare. |
Informazioni di base |
La parola esortai è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il pipistrello di Luigi Pirandello (1920): – Sta' zitto, per carità! – lo esortai, scrollandolo per le braccia e cercando di strapparlo di là. Ma non ci riuscii. La Gàstina faceva la sua entrata dalle quinte dirimpetto, e il Perres, mirandola, come affascinato, tremava tutto. Il pipistrello girava in alto, attorno al lampadario che pendeva dal tetto con otto globi di luce, e la Gàstina non mostrava d'accorgersene, lusingata certo dal gran silenzio d'attesa, con cui il pubblico aveva accolto il suo apparire sulla scena. E la scena proseguiva in quel silenzio, ed evidentemente piaceva. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esortai |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: esorti, esorta. Altri scarti con resto non consecutivo: erta, erti, sorti, stai, orti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: esortati, esortavi, esportai. |
Parole contenute in "esortai" |
tai, sorta, esorta. Contenute all'inverso: osé, atro, rose. |
Incastri |
Si può ottenere da ei e sorta (EsortaI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esortai" si può ottenere dalle seguenti coppie: esorabili/abilitai, esordisse/dissetai. |
Usando "esortai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = esortare; * aiata = esortata; * aiate = esortate; * ito = esortato; * iva = esortava; * ivi = esortavi; * irti = esortarti; * issi = esortassi; * ivano = esortavano; * ivate = esortavate; * indole = esortandole; * isserò = esortassero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "esortai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ritrose * = riai; porose * = potai; porrose * = portai; * iattazione = esortazione; * iattazioni = esortazioni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esortai" si può ottenere dalle seguenti coppie: esorto/aio. |
Usando "esortai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noi = esortano; * rei = esortare; * voi = esortavo; * abilitai = esorabili; * dissetai = esordisse. |
Sciarade incatenate |
La parola "esortai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esorta+tai. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "esortai" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pss = esportassi; * per = esporterai; * zone = esortazione. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Locuzione latina con cui si esorta ad agire presto ma con cautela, Si ripete esortando, Si può dire per esortare, Così esordisce l'imbarazzato, Trepida in attesa dell'esordio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: esoreattore, esoreattori, esoreica, esoreiche, esoreici, esoreico, esorta « esortai » esortammo, esortando, esortandoci, esortandola, esortandole, esortandoli, esortandolo |
Parole di sette lettere: esopico, esordii, esordio « esortai » esosità, esostra, esotica |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trasportai, elitrasportai, aviotrasportai, aerotrasportai, autotrasportai, esportai, riesportai « esortai (iatrose) » urtai, decurtai, riurtai, stai, bastai, pastai, impastai |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |